Italia, viaggio nella bellezza è il programma di Rai5 dedicato al patrimonio culturale del nostro Paese.
Ricomincia stasera 3 maggio la nuova serie con una puntata dedicata ad alcuni dei più grandi restauri che sono stati effettuati in questi ultimi anni come ad esempio il Cenacolo di Leonardo da Vinci e la scultura equestre di Marco Aurelio.
La restauratrice Pinin Brambilla Barcilon che da non molto ci ha lasciati
Annunci
Il documentario si aprirà con il tremendo alluvione a Firenze del 4 novembre del 1966 che lasciò dietro di sé, devastazione, morte e un gran numero di opere straordinarie danneggiate. Fra le opere maggiormente danneggiate ci fu il Crocifisso di Cimabue nella Basilica di Santa Croce. Dopo un paziente e accurato restauro condotto dall’Opificio delle Pietre Dure l’opera oggi è di nuovo visibile.
Durante questa puntata dedicata alle ragioni del restauro interverranno il direttore dei Musei Capitolini Claudio Parisi Presicce, Ciro Castelli restauratore dell’Opificio delle Pietre Dure, la storica dell’arte Silvia Cecchini, l’iconologo Rodolfo Papa e l’archeologo Marcello Barbanera.
La statua equestre di Marco Aurelio a Cavallo nei Musei Capitolini
Annunci
L’appuntamento dunque è per questa sera e per molti altri lunedì a seguire, a partire dalle ore 21:10 su Rai 5, canale 54 del digitale terrestre.
Se volete vedere tutte le puntate andate in onda fino al momento, cliccate QUA. La serie di documentari è stata realizzata da Rai Cultura in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali.
Buona visione dal vostro Michelangelo Buonarroti
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
🇮🇹Johannes Cordier, italianizzato in Cardiere, l’avevo conosciuto a casa del Magnifico e vi racconto la storia di un sogno che fece che probabilmente mi indusse a scappare da Firenze
🇬🇧Johannes Cordier, Italianized into Cardiere, I met him at the Magnifico’s house and I will tell you the story of a dream he had that probably led me to flee from Florence
È lui iI papa venuto dall’Inferno: Paolo III Farnese, dipinto in modo magistrale da Tiziano in copertina dell’ultimo romanzo storico di Antonio Forcellino…
🇮🇹Non amavo fare ritratti dal vero ma in tutta la mia produzione artistica ce ne sono eccome come ad esempio i due disegni che ritraggono i figli dell’Urbino che fu al mio fianco per 25 anni consecutivi…
🇬🇧I did not like to take portraits from life but in all my artistic production there is indeed such as the two drawings that portray the children of Urbino who was by my side for 25 consecutive years…
Chi sono i falsari e quale ruolo hanno avuto nella storia dell’arte? Non sono pochi gli esperti che sostengono che quasi la metà delle opere presenti sul mercato siano dei falsi…
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti
I testi sul blog appartengono a Antonietta Bandelloni, ove non diversamente indicato. E’ possibile condividere citando la fonte ma non copiare né appropriarsi dei contenuti proposti per qualsiasi motivo senza aver ottenuto prima esplicito consenso dalla diretta interessata.
sostienici
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
Grazieee mille Aurora
"Mi piace"Piace a 1 persona
é un piacere: un ottimo programma :-*
"Mi piace""Mi piace"