


O notte, o dolce tempo benché nero
Quella che vi propongo oggi è una delle mie poesie più note dedicata alla notte o meglio, alla sua personificazione.

Sono stato io a fare a pezzi la Pietà Bandini oppure no?
La Pietà Bandini ha una lunga storia alle spalle nella quale non mancano colpi di testa miei, leggende e nodi da sciogliere.

Pietà Bandini: qualche dettaglio in più
A partire dal 1549, scalpellata dopo scalpellata, scolpii in un unico blocco alto 2,26 metri la Pietà che poi verrà chiamata successivamente Bandini o dell'Opera del Duomo.

Le favole del mondo
Le favole del mondo m’hanno tolto il tempo dato a contemplare Iddio, né sol le grazie suo poste in oblio, ma con lor, più che senza, a peccar volto. Quel […]

Il mio monumento funebre: la Pietà Bandini
Avevo oramai 74 anni e mi venne in mente di metter mano a un’opera che parlasse di me direttamente ai posteri: una scultura per la sepoltura. La mia tomba avrebbe […]

Ardente carità d’amore accesa
Nel dolce d’una immensa cortesia, dell’onor, della vita alcuna offesa s’asconde e cela spesso, e tanto pesa che fa men cara la salute mia. Chi gli omer’ altru’ ‘mpenna e […]

I volti scolpiti di Cristo
Ecco a voi alcuni dei volti di Cristo scolpiti che realizzai in vita. Ne ho messo solo alcuni ma ne avrei molti altri da proporvi… non aggiungo altro. Ogni parola in […]

La pietà Bandini
Questo post è dedicato a tutti coloro che ancora non hanno visto con i propri occhi la Pietà Bandini conservata a Firenze presso il Museo dell’Opera del Duomo. E’ quella […]

S’amar l’un l’altro e nessun se medesmo…
Il vostro Michelangelo Buonarroti, sempre meno incline a sopportare le menzogne altrui, oggi vi scrive qualche verso. O meglio, vi riporto versi che scrissi quand’ancora ero fra di voi vivo […]