


Pochi disegni preparatori rimasti
Sono pochi i disegni preparatori della volta della Sistina arrivati fino ai vostri giorni: secondo il calcolo di Hirst fatto nel 1992, sarebbero sessantasette sparpagliati in differenti musei del mondo. […]

Il Sacrificio di Noè e il ritocco del Carnevali
Appena Noè mise i pedi sulla terraferma dopo il Diluvio Universale, offerse un sacrificio a Dio, proprio come gli era stato imposto dall’alto. Decisi di dar vita a questo episodio […]

Gli uomini illustri nel loggiato degli Uffizi
Per il volere di Cosimo I, le 28 nicchie avrebbero dovuto essere decorate con altrettanti "fiorentini che fussero stati chiari e illustri nelle armi, nelle lettere e nei governi civili".

Posto vacante in Piazza della Signoria
Questa foto che vedete me l’ha spedita Giorgio Lamberto qualche giorno fa. La conoscevo già: sapete, di scatti dell’epoca non ce ne sono molti in giro. Da qualche parte me […]

‘L poco al troppo spesso s’abbandona
Perch’è troppo molesta, ancor che dolce sia, quella mercé che l’alma legar suole, mie libertà di questa vostr’alta cortesia più che d’un furto si lamenta e duole. E com’occhio nel […]

La bellezza no, le oscenità si
Buongiorno a tutti e buon inizio di giornata. Per l’ennesima volta inizio la seconda giornata di censura: oramai ho perso il conto di quante volte Facebook mi abbia bloccato. Che […]

Ignudi come anime prive di difese dinnanzi a Dio
Fra le figure più studiate e misteriose che affrescai nella volta della Sistina ci sono sicuramente gli ignudi. Sono venti in totale, seduti su piedistalli marmorei. Diedi loro pose ardite […]

I busti in bronzo di Daniele da Volterra
Daniele da Volterra era legato a me non solo da un mero punto di vista professionale ma anche da una profonda amicizia. Poco dopo la mia morte scrisse al Vasari “Mi […]

10 agosto: San Lorenzo nella storia dell’arte
🇮🇹10 agosto: San Lorenzo. Come è stato raffigurato questo santo nel corso dei secoli? 🇬🇧10 August: San Lorenzo. How has this saint been depicted over the centuries?