


Gli elmi
🇮🇹Gli elmi zoomorfi, con forme assai fantasiose erano tema ricorrente nel disegni, nella pittura e nella scultura del Quattrocento... 🇬🇧Zoomorphic helmets, with very imaginative shapes, were a recurring theme in drawings, painting and sculpture of the fifteenth century ...

Studio per un ignudo della Sistina
🇮🇹Il disegno che vi propongo ha a che fare con lo studio di un ignudo che poi affrescai nella volta della Sistina. 🇬🇧The drawing that I propose to you has to do with the study of a nude which I later frescoed in the vault of the Sistine Chapel.

Cristo nell’orto dei Getsemani
🇮🇹Vi propongo un mio disegno che il tempo ha consunto e reso in parte illeggibile: è la raffigurazione di Cristo nell'Orto dei Getsemani. 🇬🇧I propose to you one of my drawings that time has worn out and rendered partially illegible: it is the depiction of Christ in the Garden of Gethsemane.

Cristo Crocifisso fra i due ladroni
In questo disegno raffigurai il momento in cui Cristo viene inchiodato sulla croce fra i due ladroni sul Golgota.

La Sacra Famiglia col gatto
Quello che vi propongo oggi è un disegno della Sacra Famiglia con tanto di gatto, appartenente alla Christ Church di Oxford che tracciai a sanguigna e matita nera su carta.

Crocifisso fra le poesie
Quello che vi propongo oggi è lo studio di un Crocifisso che tracciai in mezzo a frammenti poetici miei. La carta era un bene prezioso e ogni angolo vuoto era buono per scriverci o disegnarci sopra qualcosa.

La testa di Oxford, maschile o femminile?
Oggi voglio proporvi questo mio disegno tracciato a carboncino nero appartenente alle collezioni dell’Ashmolean Museum di Oxford. Secondo voi è la testa di un uomo o di una donna? Non […]

L’ironia non mi mancava mai, nemmeno nei momenti meno belli
🇮🇹L'ironia era un mio tratto distintivo. Una caratteristica poco nota al grande pubblico ma... 🇬🇧Irony was my hallmark. A feature little known to the general public but ...

Studi per il Genio della Vittoria di Palazzo Vecchio
Questi che vedete sono dei mirabili studi che realizzai per poi scolpire il Genio della Vittoria che oggi si trova nel Salone de' Cinquecento a Palazzo Vecchio.