


2020, l’anno di Raffaello: eventi e mostre
Mentre sono ancora in corso le celebrazioni del 2019 dedicate a Leonardo da Vinci, già è iniziata la prima mostra che preannuncia un 2020 tutto o quasi all’insegna di Raffaello […]

Il Bacco: qualche particolarità
Bacco, chiamato Dioniso nell'antichità Grecia, è il dio del vino, delle feste e della perdizione.

Agosto d’arte a Firenze: ecco le date con ingressi gratis
Agosto, il mese più caldo dell’anno per antonomasia, è appena cominciato e a Firenze vi aspettano belle e interessanti novità che riguardano gli ingressi gratuiti in diversi musei. Prendete carta […]

‘L timor di quella
Non pur la morte, ma ‘l timor di quella da donna iniqua e bella, c’ognor m’ancide, mi difende e scampa; e se talor m’avvampa più che l’usato il foco in […]

Tommaso: luce del secol nostro unica al mondo
Roma, 30 Novembre del 1532 Inconsideratamente, messer Tomao s(ignio)r mio karissimo, fui mosso a scrivere a Vostra S(igniori)a, non per risposta d’alcuna vostra che ricievuta avesse, ma primo a muovere, […]

Alma infelice
S’i’ fussi stato ne’ prim’anni accorto del fuoco, allor di fuor, che m’arde or drento, per men mal, non che spento, ma privo are’ dell’alma il debil core e del […]

‘L poco al troppo spesso s’abbandona
Perch’è troppo molesta, ancor che dolce sia, quella mercé che l’alma legar suole, mie libertà di questa vostr’alta cortesia più che d’un furto si lamenta e duole. E com’occhio nel […]

Gonfia: e son bloccato un’altra volta su Facebook
Siamo alle solite, Facebook m’ha di nuovo bloccato. Questa volta il blocco è di tre giorni: bhe, è già qualcosa visto che l’ultima volta m’han fermato per una settimana intera. […]

Il più virile, il più sicuro, il più durabile di tutti gli altri modi
Papa Paolo III, al secolo Alessandro Farnese, era un uomo colto e un mecenate dal gusto squisito. Appena salì al soglio di Pietro, non ebbe dubbio alcuno: la decorazione della […]