


Non posso non mancar d’ingegno e d’arte
Non posso non mancar d’ingegno e d’arte a chi mi to’ la vita con tal superchia aita, che d’assai men mercé più se ne prende. D’allor l’alma mie parte com’occhio […]

Morend’io morrà vostra leggiadria
Quante più par che ‘l mie mal maggior senta, se col viso vel mostro, più par s’aggiunga al vostro bellezza, tal che ‘l duol dolce diventa. Ben fa chi mi […]

Viver molto più val con dura sorte
Se costei gode e tu solo, Amor, vivi de’ nostri pianti, e s’io, come te, soglio di lacrime e cordoglio e d’un ghiaccio nutrir la vita mia; dunche, di vita […]

Ciò che contiene il marmo
Non ha l’ottimo artista alcun concetto ch’un marmo solo in se non circoscriva col suo soverchio, et solo à quello arriva la man che ubbidisce all’intelletto Il vostro Michelangelo Buonarroti […]

Non pecca amar le cose di natura
Quand’il servo il signor d’aspra catena senz’altra speme in carcer tien legato, volge in tal uso el suo misero stato, che libertà domanderebbe appena. E el tigre e ‘l serpe […]

L’Aurora
L’Aurora è una delle allegorie dei quattro momenti della giornata che scolpii per le tombe dei Medici. Studiai a lungo la posa delle quattro opere per cercare di trovare una […]

Lavoro, fatica e sudore
Periodi brutti e amari n’ho passati tanti nel corso della vita ma a tutti son sopravvissuto. Certo che di cicatrici me ne son rimaste assai ma forse, senza tutte quelle […]

La scultura del duca d’Urbino della casata Medici
Iniziai a metter mano al duca d’Urbino nel 1525. Volli dargli proposito un atteggiamenti riflessivo, pensieroso. Era quello il carattere di Lorenzo de’ Medici. No non sto parlando del Magnifico […]

Complesso scultoreo che non terminai
Adesso, a distanza di vari secoli, mi rammarico di non aver terminato il complesso scultoreo delle Cappelle Medicee. Nel 1534 partii definitivamente alla volta di Roma e non tornai più […]