


I banchi di lettura: proprio come il papa li voleva
Papa Clemente VII, raffinato intenditore d'arte e d'architettura, non mancava mai di dire la sua sul progetto della Biblioteca Medicea Laurenziana avendo il desiderio di veder messa a frutto un'idea che già era balenata in mente a suo zio Lorenzo de' Medici. Fu lui che...

Il virtual tour della Torre di Pisa
Aperte le visite virtuali alla Torre di Pisa

6 agosto 1489: viene posata la prima pietra di Palazzo Strozzi
La storia di Palazzo Strozzi ebbe inizio il 6 agosto del 1489 di primo mattino, quando, seguendo le previsioni di un astrologo, fu posata la prima pietra.

Palazzo Farnese a Roma
Con Palazzo Farnese ebbi parecchio a che fare. Oggi è la sede dell’ambasciata francese in Italia e con la sua imponenza domina l’omonima piazza nel Rione Regola.

La Scarzuola
Fra le colline umbre, nel comune di Montegabbione celebre per essere stato dimora di San Francesco, c'è un luogo fuori dal tempo che val bene una visita: la Scarzuola.

14 luglio 1902: il crollo del campanile di San Marco
🇮🇹Era la mattina del 14 luglio del 1902 quando il campanile di San Marco crollò fragorosamente divenendo in pochi secondi un cumulo di macerie alto venti metri... 🇬🇧It was the morning of July 14, 1902 when the bell tower of San Marco collapsed loudly, becoming in a few seconds a heap of rubble twenty meters high...

La seconda vita degli edifici romani: Roma da pagana a cristiana. Ecco il documentario
La Città Eterna ha avuto mille volti nel corso dei secoli. Durante il lungo passaggio dall'epoca pagana a quella cristiana, i templi rimasti in piedi poco a poco vennero trasformati in superbe cattedrali

La Fontana dei Tritoni a Roma
La Fontana dei Tritoni si trova nel cuore della Piazza della Bocca della Verità, proprio davanti alla basilica di Santa Maria in Cosmedin.

Palazzo Farnese: al via il restauro
Palazzo Farnese è la sede storica dell'Ambasciata di Francia e in tanti mettemmo mano a quel progetto: iniziò il Sangallo a lavorare all'edificazione del palazzo, proseguii io poi il Vignola e Giacomo della Porta.