Il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt, in un interessante video pubblicato oggi, ci racconta la storia e le peculiarità del prezioso Crocifisso del Maestro di Guadalcanàl, che dopo oltre un secolo torna visibile al pubblico nel Museo Nazionale del Bargello, all’interno della rinnovata Sala degli Avori.
Annunci
Schmidt è considerato al momento uno dei massimi esperti su questo crocifisso in avorio, realizzato da un artista anonimo del periodo Barocco, probabilmente nella seconda metà del Seicento.
Il Cristo dal corpo atletico probabilmente studiato dal vero dall’artista, ha un’aureola in argento realizzata nell’ambiente genovese. Il volto scavato dal dolore e la posa che mette in tensione i suoi muscoli è pura bellezza mischiata a un dolore atroce.
Annunci
L’opera è una delle opere più preziose e note della Sala degli Avori che ha aperto i battenti al pubblico dopo l’importante rinnovo agli inizi del maggio 2021.
Il Bargello vanta una delle collezione di avori più grandi e preziosi del mondo con le 250 opere particolarmente elaborate e preziose.
Annunci
A seguire vi propongo il video in cui Schmidt ci racconta questo superbo Crocifisso
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
🇮🇹”Eleonora e l’invenzione della corte fiorentina” è la nuova mostra che celebra la duchessa consorte presso i Tesoro dei Granduchi di Palazzo Pitti di Firenze. Aprirà al pubblico domani 7 febbraio e… 🇬🇧”Eleonora and the invention of the Florentine court” is the new exhibition celebrating the duchess consort at the Treasury of the Grand Dukes…
🇮🇹S’è sempre raccontato fossi scorbutico, poco disposto a prender parte a sciocchi convenevoli e piuttosto spicciolo nei modi ma vi assicuro che potevo essere anche parecchio gentile: chiedetelo ad Argentina Malaspina… 🇬🇧It has always been said that I was grumpy, unwilling to take part in silly pleasantries and rather trivial in manners but I assure…
Il celeberrimo film dal titolo “Il Tormento e l’Estasi” proposto sui grandi schermi per la prima volta nel 1965 e diretto da Carol Reed sta per tornare di nuovo in televisione.
🇮🇹Prosegue a gonfie vele il restauro che Antonio Forcellino sta conducendo sugli affreschi del Sodoma a Villa Farnesina a Roma. Il noto restauratore ci fa entrare assieme a lui nel cantiere, per… 🇬🇧The restoration that Antonio Forcellino is carrying out on the frescoes by Sodoma at Villa Farnesina in Rome continues at full speed. The…
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti
I testi sul blog appartengono a Antonietta Bandelloni, ove non diversamente indicato. E’ possibile condividere citando la fonte ma non copiare né appropriarsi dei contenuti proposti per qualsiasi motivo senza aver ottenuto prima esplicito consenso dalla diretta interessata.
sostienici
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.