Recensione: Michelangelo Scultore, Acidini-Amendola
Oggi voglio presentarvi un altro libro che vale la pena di avere nella vostra libreria: Michelangelo scultore. I testi sono stati scritti da Cristina Acidini e le foto sono di Aurelio Amendola: un binomio perfetto per conoscere nel dettaglio le mie opere scultoree.
E’ un libro che affronta tutto i mio percorso artistico relativo alla scultura: dal primo Fauno sdentato rubato durante la Seconda Guerra Mondiale fino alla Pietà Rondanini. Per ogni capolavoro noto così come per ogni lavoro mio poco conosciuto dal grande pubblico, vengono proposti approfondimenti accurati e ben documentati.
È una biografia molto tecnica e precisa, scritta da chi conosce bene l’opera e la vita mia. È da diversi anni che ho questo libro e dopo averlo letto più volte per questioni personali, per cercare di capire meglio cose che mi sfuggivano ho avuto l’impressione che sia stato scritto con distacco. La Acidini se ne intende delle mie opere, non c’è dubbio. Le sue doti narrative mi convincono meno ma è un problema mio. L’arte deve essere accessibile a tutti e non solo agli addetti ai lavori. Chi raccontando riesce ad appassionare, coinvolgere e tenere stretto il lettore dalla prima all’ultima pagina, ha una marcia in più. Detto ciò, questo libro è eccellente e ve lo consiglio.
Cosa potrei aggiungere delle foto di Aurelio Amendola che già non vi abbia detto in passato? Ogni suo scatto racconta quello che le parole non riuscirebbero a esprimere. Un fotografo più unico che raro.

Non vengono tralasciate le scoperte fatte nel corso degli anni sulle mie sculture durante le fasi di restauro fino al 2005, anno di pubblicazione del libro edito da Federico Motta Editore. Alla fine del volume sono state inserite 46 schede sintetiche delle opere scultoree comprensive di dati tecnici, l’origine, l’iconografia, restauri, passaggi di proprietà e altri argomenti degni di nota.
Michelangelo Scultore è un libro prezioso che, già di per sé, è un capolavoro. Non solo è dotato di copertina rigida con sovraccoperta, ma viene racchiuso in un elegante cofanetto. Da qualche anno è stata pubblicata una versione molto più economica con copertina morbida e avente un formato ridotto. Potete acquistare CLICCANDO QUI la versione che preferite.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta ma prima fa un piccolo appunto. Esiste anche un volume pubblicato sempre da Federico Motta Editore e scritto da Cristina Acidini: Michelangelo pittore. In questo volume viene affrontata tutta la mia opera pittorica.

1 commento »