


Il Peccato: la recensione
Il peccato: il Furore di Michelangelo girato dal regista russo Konchalovsky è nelle sale da un paio di giorni. Nemmeno faceva troppo freddo ieri sera quando me lo sono andato […]

Il ritorno in Versilia dopo 500 anni: il fotoracconto
Son tornato tante volte in questi luoghi dopo la mia dipartita dal vostro mondo. Sebbene c’abbia tribolato parecchio, adesso mi regalano un senso di pace e serenità che in vita […]

Son morto ma per me si battibecca ancora
Mentre a Pietrasanta e a Seravezza si stan facendo progetti per questo cinquecentesimo anniversario della mia firma del contratto che mi impegnnava a estrarre i marmi dalle cave “donate” a […]

Il viavai degli scalpellini
Come ho avuto modo di raccontarvi in più occasioni, il tempo che trascorsi nelle cave di Seravezza fu duro, complicato nonché infruttuoso. Gli scalpellini andavano e venivano a loro piacimento […]

Video: cavatori, cave e marmo
Sapete, sono stato il primo scultore nel corso della storia che i blocchi per le sue opere se li andava a cercare direttamente in cava. Iniziai a recarmi sul posto […]

Le cinque colonne di Seravezza
Era l’11 marzo del 1513 quando Giovanni de’ Medici, figliolo di Lorenzo il Magnifico, salì sul trono di Pietro assumendo il nome di Leone X. Il pontefice fece da mediatore per […]

Quel Natale del 1518
Un Natale tribolato fu quello del 1518. Lo passai a Firenze fra mille angosce: c’erano i marmi da cavare in quel di Seravezza per la facciata della Basilica di San […]

Impegni da portare a termine
Di lettere ne scrissi davvero tante, fiumi e fiumi di carta disegnata con una grafia sottile e ricercata. Mica come il mi nipote Lionardo con quella sua calligrafia da gallina […]

La scala del campanile di Pietrasanta e il rosone della Capella
In quel di Pietrasanta ci son dovuto star parecchio ai tempi di Papa Leone X. Lui m’aveva obbligato a cercare i marmi per la facciata di San Lorenzo nelle vicine […]