


La scultura e l’arte drammatica
La scultura è come l’arte drammatica, la più difficile e insieme la più facile di tutte le arti. Copiate un modello, e l’opera è compiuta; ma imprimervi un’anima, creare un […]

Tutte le maniere
” Tutte le maniere, tutte le carnagioni, tutti ‘e movimenti, tutte le posature, tutti li stati possibili d’un corpo umano e tutti li affetti dell’animo si veggono ispressi”. Così scrissì […]

Eccesso di autostima o consapevolezza?
L’autostima non mi venne mai meno se non in ambito amoroso. Ecco, quando c’erano di mezzo i sentimenti ero capace di sciogliermi alla rapidità della neve scaldata dal sole. Non […]

Al di sopra di ogni aspettativa
La mia carissima amica Vittoria Colonna mi commissionò un dipinto con una Crocifissione. Tanto le piacque che ebbe per me più parole di lodi del solito. La nostra era un’amicizia […]

Una targa per Botticelli a Firenze: firma la petizione
Chi non ha mai sentito parlare del grande Sandro Botticelli? Le sue opere sono famose in tutto il mondo e sfido chiunque a non aver mai visto perlomeno in foto […]

La leggenda dell’Importuno
Avete mai sentito parlare dell’Importuno? Ebbene è una leggenda che si racconta relativa a un volto inciso sulla facciata di Palazzo Vecchio che mi riguarda da vicino. Ebbene, ve la […]

Senza cartoni
Per riportare i disegni sulla volta della Cappella Sistina non ricorsi costantemente all’uso dei cartoni. Infatti, per i nudi bronzei ubicati immediatamente sopra le vele, per alcuni dettagli architettonici ma […]

Recensione: “Il marmo e la mente” di Frommel
Oggi voglio tornare a parlarvi di libri che vale la pena leggere: "Michelangelo, il marmo e la mente" scritto da Christoph Luitpold Frommel, uno dei più grandi studiosi in vita di me e delle opere mie.

Nuovo museo Michelangelo Buonarroti a Carrara
A Carrara si sta lavorando per realizzare un nuovo percorso museale dedicato a me e al mio rapporto con la città. La nuova esposizione permanente verrà allestita presso Villa Fabbricotti, […]