


I Santi Cosma e Damiano nella Sagrestia Nuova
La famiglia Medici scelse come santi protettori San Cosma e San Damiano. Vi domanderete perché elessero proprio loro potendo scegliere fra un gran assortimento di nomi anche più noti e altisonanti di questi....

La Cappella dei Principi
La Cappella dei Principi fu progettata e edificata assai dopo la mia morte per volere del Granduca Ferdinando I. Suo fratello, Don Giovanni de' Medici mise la sua idea della Cappella dei Principi nero su bianco mentre l'architetto Matteo Nigetti, nel 1604, diede l'avvio ai lavori.

Giuliano Bugiardini, uno dei miei amici cari
Giuliano Bugiardini era un amico di vecchia data che ebbi la sorte di conoscere nel Giardino de' Medici. Quella fucina di talenti fu una vera fortuna non solo per Firenze ma anche per il resto del mondo.

Casa Buonarroti: tutto quello che avreste sempre voluto sapere o quasi
Casa Buonarroti si trova al numero 70 di via Ghibellina, proprio all'angolo con via Buonarroti. In antichità via Michelangelo Buonarroti era nota col nome di via dei Marmi Sudici

Friends of Florence: iniziative private per salvaguardare il patrimonio artistico italiano
Il 1966 fu un anno assai tragico per l’arte in Italia. L’Arno esondò allagando Firenze mentre in Piazza San Marco, a Venezia, il mare arrivò 194 centimetri di altezza. A […]

Tre parole per un testamento: il mio
Il mio testamento in tre parole

La cornice del Tondo Doni
La cornice del Tondo Doni è parte integrante del dipinto, non un semplice accessorio...

Venere e Cupido
Venere e Cupido: un tema caro a molti artisti e soprattutto a molti committenti, sia prima che dopo il Rinascimento. Anch'io mi volli cimentare nella loro raffigurazione.

La tregua
Litigai con Giulio II per la faccenda dei marmi per la sua tomba che non voleva pagarmi e me ne tornai col mi cavallo baio fino a Firenze. Il papa […]