


Il sogno: le copie dell’Allori e del Venusti
Il Sogno è uno dei miei disegni più celebri che regalai a Tommaso de' Cavalieri. Tanto era apprezzato all'epoca che fu copiato da diversi artisti, fra i quali il Venusti e l'Allori

Il ritratto di Andrea Quaratesi
Andrea Quaratesi era un giovane e nobile fiorentino. Gli insegnavo a disegnare e non è certo da escludere ci legasse qualcosa di più di una semplice amicizia.

Lo studio per la gamba del Cristo Portacroce
Mentre fuori imperversa la bufera, mi son messo a scartabellare fra i miei vecchi disegni cercando qualcosa di interessante da proporvi.

Davicte cholla frombae io collarcho: ecco il significato
Davicte cholla fromba e io collarcho, così annotai a margine di un foglio in cui sono presenti due studi per il David. Si vede una figura intera e un braccio destro. Cosa significa?

Le due teste femminili degli Uffizi
Il disegno che vi propongo oggi è conservato nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi.

Gli elmi
Gli elmi zoomorfi, con forme assai fantasiose erano tema ricorrente nel disegni, nella pittura e nella scultura del Quattrocento. Basta pensare a quelli più noti di Leonardo da Vinci e dal suo maestro, il Verrocchio

Quella volta che per sbaglio sezionai il corpo di un Corsini
Erano più le notti che trascorrevo in compagnia dei corpi squartati che quelle che dormivo in luoghi meno angusti.

Studio per un ignudo della Sistina
🇮🇹Il disegno che vi propongo ha a che fare con lo studio di un ignudo che poi affrescai nella volta della Sistina. 🇬🇧The drawing that I propose to you has to do with the study of a nude which I later frescoed in the vault of the Sistine Chapel.

Cristo nell’orto dei Getsemani
🇮🇹Vi propongo un mio disegno che il tempo ha consunto e reso in parte illeggibile: è la raffigurazione di Cristo nell'Orto dei Getsemani. 🇬🇧I propose to you one of my drawings that time has worn out and rendered partially illegible: it is the depiction of Christ in the Garden of Gethsemane.