


La Loggia del Bigallo
Meno nota e più piccola della celeberrima Loggia dei Lanzi, a Firenze è possibile vedere un'altra meravigliosa loggia ubicata in Piazza del Duomo: quella del Bigallo.

La fontana di Sala Grande dell’Ammannati e i consigli che diedi a Cosimo I
Il duca di Firenze Cosimo I de' Medici, per celebrare in grande la realizzazione del primo grande acquedotto fiorentino, volle commissionare all'Ammannati una fontana che entrasse nel cuore pulsante del potere dell'epoca: la Fontana di Sala Grande

17 maggio 1510: muore il Botticelli
Era un 17 maggio proprio come oggi, ma del 1510 quando Sandro Botticelli, a sessantacinque anni, chiuse gli occhi per sempre, lasciando nelle mani dei posteri incredibili capolavori come la Nascita di Venere, la Primavera, la Madonna del Magnificat e le Tentazioni di Cristo.

La Cupola del Brunelleschi
"Structura si grande, erta sopra è cieli, ampla da coprire chon sua ombra tutti e popoli toscani." Così descrisse la cupola del Brunelleschi Leon Battista Alberti. 40.000 tonnellate di peso complessivo e 500.000 mattoni posati all'anno per un capolavoro assoluto di estrema innovazione progettato da un orafo e abile scultore: il Brunelleschi. Vi racconto la sua storia qua

Festa della mamma: le opere più belle dedicate alla maternità
Oggi si celebrano le mamme e per festeggiarle in grande stile voglio proporvi alcune delle opere più belle dedicate alla maternità. Da dove comincio? Da un’opera mia: la Madonna di […]

26 aprile 1478: la Congiura dei Pazzi
In quell’aprile del 1478 io ero sempre un bimbetto: avevo tre anni e non potevo nemmeno intuire che quella giornata sarebbe entrata negli annali di storia da lì all’eternità. Lo […]

Il Battistero di San Giovanni a Firenze
Oggi vi porto alla scoperta della storia e delle particolarità del Battistero di San Giovanni Battista di Firenze. E' a tutti gli effetti una delle chiese più antiche di Firenze. Consacrato nel 1059, ha una datazione di fondazione non così certa.

Il Racconto della Pasqua: la mostra virtuale degli Uffizi
Le Gallerie degli Uffizi, in questi tempi di chiusura causati dalla pandemia in corso, propongono in occasione della Pasqua un’interessante mostra virtuale che racconta, mediante le opere appartenenti alle sue […]

La Sala degli Arazzi di Palazzo Medici Riccardi
Palazzo Medici Riccardi ebbi modo di frequentarlo anch’io da ragazzo. Ho vissuto con Lorenzo dei Medici, i suoi figli e la sua corte come se fossi anch’io parte di loro, […]