


7 agosto 1420: i 600 anni della cupola del Brunelleschi
Era un 7 agosto come oggi ma di 600 anni fa quando venne avviata la realizzazione della Cupola del Duomo di Santa Maria del Fiore, da secoli diventata uno dei simboli di Firenze più conosciuti nel mondo intero.

4 agosto: riapre al pubblico il Museo Nazionale del Bargello
Martedì 4 agosto 2020 riaprirà al pubblico uno dei musei fiorentini che più amo: il Museo Nazionale del Bargello.

La Fontana del Mascherone
Firenze non è tanto ricca di fontane quanto Roma ma qualcuna di curiosa ce l'ha eccome. C'è la maestosa Fontana del Nettuno del Buontalenti, le fontane dei Mostri del Tacca in piazza Santissima Annunziata, la Fontana dello Sprone e quella del Mascherone. Conoscete quella del Mascherone?

22 luglio 1882 : l’inaugurazione della Tribuna del David
Era il 22 luglio del 1882 quando venne inaugurata la Tribuna della Galleria dell'Accademia, progettata appositamente dall'architetto Emilio de Fabris per accogliere il David che oramai non poteva più stare in Piazza della Signoria.

16 luglio 1486: nasce Andrea del Sarto
Il 16 luglio del 1486 nacque il pittore senza errori come lo definì il Vasari: Andrea del Sarto.

WIkipedro: la sua guida di Firenze
Ecco a voi il libro del mio amico Wikipedro: Non sei mai stato a Firenze se... Una guida insolita che vi porta alla scoperta di quattro differenti percorsi tutti da vivere

Il ritratto che mi fece il Venusti
Il ritratto che mi fece il Venusti è uno dei più noti e appartiene alle collezioni di Casa Buonarroti...

La Grotta del Mosè nel cortile di Palazzo Pitti
Oggi vi porto alla scoperta della Grotta del Mosè, nel cortile di Palazzo Pitti.

I piedi sul muro nella Stanza Segreta
Fra i più curiosi disegni presenti nella Stanza Segreta ci sono gli studi di tre grandi piedi: due visti frontalmente e l'altro di profilo. Che siano i piedi dell'enorme San Lorenzo che avrebbe voluto far realizzare papa Clemente VII?