


Troppi angoli bui nella Basilica di San Pietro del Sangallo
Nel 1546, dopo che Antonio da Sangallo il giovane passò a miglior vita, il papa in carica quasi mi obbligò a occuparmi del progetto della nuova Basilica di San Pietro. […]

Il barbiere del cardinale e San Francesco
Probabilmente saranno pochi quelli di voi a conoscenza dei fatti che sto per raccontarvi oggi. Ne stavo discutendo proprio col Canova e con Galileo davanti al caffè delle sei. Capita […]

La Cappella Sistina prima di me
Prima che venissi chiamato ad affrescare la volta e poi la parete dell’altare, la Cappella Sistina appariva molto diversa da come la vedete oggi. Fu Papa Sisto IV della Rovere, […]

Gli spiriti eletti e il fuoco che li anima
Io sono il più inclinato huomo all’amar le persone che mai in alcun tempo nascesse. ..

La chiesa di San Giovanni dei Fiorentini a Roma
Oramai lo sapete che ogni tanto mi metto a far ordine fra le carte e qualcosa d’interessante lo trovo sempre. Mi son messo a rovistare sotto un mucchio di polverone […]

Il Mosè e l’approvazione universale
Il Vasari si sprecò in elogi nelle Vite: "i capegli (...) condotti sottilissimamente piumosi, morbidi e sfilati d'una...

La Pietà Vaticana all’Expo…sì ma di New York
Quella volta in cui la Pietà Vaticana attraversò addirittura l'oceano Atlantico per essere presente all'Expo di New York del 1964.

Giulio II vinto dal destino
Per molti anni la scultura che ritrae papa Giulio II è stata attribuita a Tommaso Boscoli. Vi sto parlando di quella che si trova nel complesso monumentale ubicato in San Pietro in Vincoli.

Mio padre
Buon San Giuseppe a tutti. Oggi è la giornata dedicata ai padri ed è anche il patrono di tutti i falegnami. Ci saranno fiere un po’ sparse per tutta l’Italia […]