


Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi: la nuova mostra a Firenze
Palazzo Medici Riccardi è in fermento e presto accoglierà una nuova mostra tutta da scoprire: Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi.

Klimt torna in Italia dopo 110 anni
Gustav Klimt, a distanza di 110 anni dalla partecipazione all'Esposizione Internazionale d'Arte del 1911 che si svolse a Torino, torna finalmente in Italia con la grande mostra "La Secessione e l'Italia".

Nel segno di Napoleone: gli Uffizi diffusi all’isola d’Elba
Apre oggi a a Portoferraio la prima mostra del grande progetto Uffizi Diffusi. È un vero e proprio omaggio a Napoleone nel bicentenario della sua scomparsa.

Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra
Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra è la nuova mostra in programma dal 13 dicembre 2021 al 18 aprile 2022 alla Galleria dell'Accademia di Firenze.

Onorevole e antico cittadino di Firenze: la mostra in corso al Bargello
«Onorevole e antico cittadino di Firenze», così definì Giovanni Villani definì Dante. Al momento il Bargello ospita una mostra dedicata a Dante nell'anno dedicato al 700°anno della sua morte.

Michelangelo Buonarroti il Giovane: la nuova mostra a Casa Buonarroti
Michelangelo Buonarroti il Giovane, il culto della memoria è la nuova mostra in allestimento a Casa Buonarroti che ha come obiettivo quello di celebrare la figura del mi' pronipote omonimo: Michelangelo.

Dante la Visione dell’Arte: apre oggi al pubblico. Ecco gli orari e modalità di visita
Finalmente ieri è stata inaugurata la mostra Dante la visione dell'Arte negli spazi dei Musei San Domenico a Forlì e oggi apre i battenti al pubblico fino all'11 luglio.

5 aprile 1527: nasce Giuseppe Arcimboldo
Era un 5 aprile come oggi ma del 1527 quando Giuseppe Arcimboldo venne al mondo nella città di Milano.

Le signore dell’Arte: la mostra a Palazzo Reale, Milano
La prima grande mostra che verrà inaugurata con le sperate riaperture dei musei sarà quella allestita a Palazzo Reale a Milano: "Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600".