


Lucerna dell’arte nostra
Il Vasari ebbe parole di grande ammirazione per la gli affreschi della Volta Sistina tanto da definirla “Lucerna dell’arte nostra”. C’ho messo anima e corpo per realizzare una cosa mirabile, […]

Dettagli che fanno la differenza
Quella mano alzata del Cristo del Giudizio Universale e quel suo sguardo severo ma al contempo coinvolgente sembra così naturale eppure...

I venti ignudi
Avete mai avuto l’occasione di vedere la Cappella Sistina con i vostri occhi? Ho affrescato la volta raffigurando le storie più conosciute della Genesi ma non solo. Ci sono profeti […]

Sebastiano del Piombo: uno dei miei pochi amici
Ho avuto pochi amici ne corso della vita. Sebastiano del Piombo è stato un di questi anche se ha dirla tutta qualche torto me l’ha fatto. Vi riporto una lettera […]

Angeli senza ali
O i pittori e gli scultori dei miei tempi vivevano in una sorta di universo parallelo e conoscevano cose che io mai mi sarei immaginato di vedere in vita, oppure […]

Pene d’amore
Sono sempre stato innamorato ed ho sofferto le pene dell’inferno su questa terra. Ho dedicato dolorosi versi alle mie pene e questo che vi riporto a seguire forse è quello […]

La lunga lista dei capolavori perduti
Nella lunga lista dei capolavori andati perduti c’è anche qualche opera che realizzai io. Che fine ha fatto il mio David di bronzo? Mi garberebbe saperlo anche a me, porca […]

Vendette artistiche: Minosse
Biagio da Cesena era un supponente maestro cerimoniere al seguito di Papa Paolo III.

Quello che c’è dietro ogni grande opera
Se vedete una grande opera, ricordatevi che non è frutto unicamente dell’ingegno e della creatività. C’è la fatica dell’intelletto e quella fisica, c’è la dedizione al lavoro e la passione […]