


ArtNight: su Rai5 questa sera va in scena il restauro della Cappella Sistina
Questa sera su Rai5 in prima serata verrà proposto un interessante documentario sul restauro del Giudizio Universale.

Adamo visto del Vasari
La Creazione di Adamo è la scena più celebre di tutta la volta della Sistina e uno dei brani di pittura più noti e amati di sempre. Si sono scritti […]

I cartoni bruciati della Sistina
Vi racconto di quando feci bruciare molti miei disegni... ma quello non sarebbe stato l'ultimo rogo

Il profeta Isaia
Isaia è uno dei dodici veggenti che affrescai nella Volta della Cappella Sistina. Sia lui che gli altri profeti e le sibille pagane danno l'impressione di sporgersi nel vuoto, proprio sopra le teste di chi li osserva.

Non vi date passione
Non vi date passione, perché Dio non ci à creati per abbandonarci, così scrissi al mi babbo assai preoccupato nel settembre del 1510.

Mi logoro nella pratica del talento di cui Dio mi ha dotato
Arrivò in giorno in cui il fiorentino Niccolò Martelli ebbe modo di vedere con i propri occhi il Giudizio Universale. Ne aveva sentito tessere le lodi da intenditori e profani e ne aveva udito dir peste e corna a manca e a destra.

Quando Gandhi visitò la Cappella Sistina
Il 13 dicembre del 1931 Gandhi arrivò a Roma, poco dopo aver partecipato alla Conferenza della Tavola Rotonda di Londra.

Mal sano e chon grandissima faticha
Tempi duri quelli che mi videro impegnato negli affreschi della volta sistina. Mi mancavano una manciata di mesi per terminare quel lavoro che mi vide impegnato per quattro anni ma a volte sentivo le forze per farlo venirmi meno.

Cappella Sistina: quando non volli aggiungere oro
Non volli aggiungere oro alla volta della Sistina.