


La libreria Piccolomini, con VIDEO
🇮🇹Entrare nella libreria è un po' come tornare ai fasti di quei tempi con gli affreschi del Pinturicchio sono resi ancora più preziosi da abbondanza di lapislazzuli e oro. 🇬🇧Entering the library is a bit like returning to the glories of those times with Pinturicchio's frescoes made even more precious by an abundance of lapis lazuli and gold.

San Paolo
Oggi voglio raccontarvi un po’ di cose sul mio San Paolo che scolpii per l’Altare Piccolomini di Siena che forse ancora non conoscete. L’altare fu iniziato nel 1481 dallo scultore […]

Duomo di Siena: torna visibile il suo straordinario pavimento
Da qualche giorno è tornato a essere visibile l’incredibile pavimentazione del duomo di Siena che potrete ammirare fino al 27 ottobre. Un’occasione da non lasciarsi sfuggire questa che spero di […]

Il contratto per le sculture dell’altare Piccolomini
Il primo giorno di giugno del 1501, il cardinale Francesco Todeschini Piccolomini m'affidò la realizzazione di quindici sculture di modeste dimensioni da mettere nell'altare scolpito da Andrea Bregno.

Le mie sculture senesi: quattro su quindici
Le mie sculture senesi non sono note certo quanto il David o i Prigioni ma mi fecero tribolare parecchio. Fu una commissione complicata per diversi aspetti ma alla fine ruscii […]

Al lavoro per Piccolomini e il suo altare senese
Era il giugno del 1501, se ricordo bene, quando il cardinale Francesco Todeschini Piccolomini mi affidò una commissione: quindici sculture da inserire nell’altare che già aveva realizzato per lui Andrea […]