


Il Giorno e la Notte parlano
Ho scritto questi versi dedicandoli alla Tomba di Giuliano de’ Medici. In queste poche parola c’è la spiegazione di tutto il complesso del sepolcro che cela il corpo del duca […]

Il Mosè voltato
Iniziai a scolpire il mio Mosè nel 1517, prima che partissi da Roma alla volta di Firenze. Lo abbozzai in maniera grossolana e tornai a lavorarci quando il destino mi […]

La pietra è vita
Non mi sono mai considerato pittore. Sono nato con la scultura e mi sono fortificato le braccia a colpi di subbia e martello. Andavo in giro coperto di polvere di […]

Non ci son più committenti
Io e Giulio II siamo stati legati dall’amore per l’arte ma lui era un guerrafondaio e un conquistatore. Poco aveva a che fare con la misericordia e l’amore di Cristo. […]

La malizia sta tutta negli occhi di chi guarda
C'è chi, secoli orsono, ha definito i miei nudi all'interno della Cappella Sistina disegni di poco conto...

La differenza fra statua e scultura
Io non ho mai scolpito statue. Le statue stanno ferme, immobili sui loro piedistalli a sputar sentenze. Ti guardano dall’alto verso il basso e attraversano i secoli senza dire niente […]

La Piazza del Campidoglio è opera mia
Il Campidoglio è il centro del potere civico a Roma e si trova sulla sommità della collina Capitolina.

Vendette artistiche: Minosse
Biagio da Cesena era un supponente maestro cerimoniere al seguito di Papa Paolo III.

Il sogno rimasto nel cassetto
Ero già piuttosto in là con gli anni quando mi venne in mente di realizzare un vero e proprio trattato d’anatomia. io averi dovuto occuparmi della parte figurata mentre il […]