


La Pietà Vaticana e la violenza: il documentario originale del restauro
🇮🇹Quello che vi propongo è il prezioso documentario che testimonia tutte le fasi di restauro della Pietà Vaticana dopo l'indimenticabile attentato del 21 maggio del 1972. 🇬🇧What I propose is the precious documentary that testifies all the restoration phases of the Vatican Pietà after the unforgettable attack of May 21, 1972.

In Questo Stento: il documentario di Criscenti con la storia della volta della Sistina
Oggi voglio proporvi un bel documentario girato da Nino Criscenti relativo alla mia gande impresa: la realizzazione degli affreschi della volta sistina....

Le mie esequie raccontate da Antonio Forcellino: il VIDEO
Il 14 luglio del 1564 furono celebrate le mie esequie in un modo in cui mai s'era visto prima. A principi e re venivano organizzati grandi funerali ma il mio fu ancora più maestoso...

Torna Alberto Angela su Rai Uno
Aberto Angela torna in grande stile in prima serata nella prossima stagione televisiva della Rai...

Forcellino racconta Raffaello: ecco il VIDEO
Per affrontare nel migliore dei modi queste afose giornate estive, vi propongo un interessante video in cui Antonio Forcellino, restauratore, scrittore e pure architetto, ci racconta Raffaello...

ITsART: la piattaforma digitale gratis dedicata all’arte
🇮🇹Probabilmente già avete sentito parlare di ITsART ma se ancora non la conoscete, vi consiglio di dargli un’occhiata. 🇬🇧You've probably already heard of ITsART but if you don't know it yet, I recommend that you take a look at it.

Alberto Angela racconta la Reggia di Versailles
🇮🇹Il 7 maggio del 1664, Re Luigi XIV inaugurò la grandiosa Reggia di Versailles, una delle più prestigiose d'Europa. 🇬🇧On 7 May 1664, King Louis XIV inaugurated the grandiose Palace of Versailles, one of the most prestigious in Europe.

Documentando: documentari gratis per tutti
Da qualche tempo è sbarcata online una piattaforma accessibile gratuitamente da tutto il mondo che propone documentari italiani su argomenti vari...

La Galleria Spada e il trionfo del Barocco, con VIDEO
Se tanti capolavori della Galleria Spada ancora sono conservati fra quelle mura e non dispersi chissà dove, lo dobbiamo a una disposizione presente nel testamento ottocentesco messo nero su bianco dai principi Spada....