


La lunetta con Iesse, David e Salomon
🇮🇹Il David che scelsi di affrescare nella volta della Sistina era è un uomo assai più maturo del David che scolpii anni prima in quel di Firenze... 🇬🇧The David I chose to fresco on the Sistine vault was a much more mature man than the David I sculpted years earlier in Florence ...

Quando papa Paolo III mi garantì una rendita a vita
🇮🇹Vi racconto di quella volta in cui papa Paolo III mi garantì una rendita a vita 🇬🇧I'll tell you about the time when Pope Paul III guaranteed me an income for life

Volta della Cappella Sistina: ecco la tavolozza che adoperai
🇮🇹La tavolozza che scelsi per dipingere la volta della Sistina è quella del buon frescante. 🇬🇧The palette I chose to paint the Sistine vault is that of the good fresco painter

La Cappella Sistina nel 1582
🇮🇹Vi siete mai chiesti come fosse la Cappella Sistina nei secoli scorsi? Per quanto rimase così come l'avevo dipinta io? C'erano elementi strutturali differenti al suo interno? 🇬🇧Have you ever wondered what the Sistine Chapel was like in past centuries? How long did it stay as I had painted it? Were there different structural elements inside it?

La mia spiritualità come chiave di lettura delle opere
La mia spiritualità à la chiave di lettura di molte opere che realizzai, soprattutto nella seconda fase della vita che ha inizio con la realizzazione del Giudizio Universale.

29 marzo: omaggio a Colalucci a un anno dalla sua scomparsa
“Conosco quella pittura centimetro per centimetro, sono stato impastato con Michelangelo, la sua pittura è parte di me”. Gianluigi Colalucci

Ezechiele e la sibilla Eritrea visti con gli occhi del Vasari
Come fu percepito dai miei contemporanei il grande affresco della volta della Sistina?

Il sublime che allieta e sgomenta
Non è sufficiente leggere tutti i trattati sul sublime per comprenderlo ma...

Biagio da Cesena e i limiti d’azione del papa
Biagio da Cesena, il cerimoniere del papa, volle entrare con Paolo III Farnese nella Sistina per controllare da vicino le pitture del Giudizio Universale. Correva l’anno 1540.