


Il 28 luglio del 1533: la lettera scritta a Tommaso de’ Cavalieri
Io a Firenze e lui a Roma e l'unico modo per rimanere in contatto erano le lettere. Tempi duri quelli in cui a fatica tentavo di sopravvivere a me stesso.

Sicuri che l’entrata al museo sia costosa?
Le entrate ai musei son costose: lo sento dire spesso a manca e a destra. Eppure qualcosa non mi torna in questa frase troppe volte ripetuta come un mantra. I […]

Sfregi indimenticabili e restauri ineccepibili
Ci sono dei giorni in cui tutto sembra fermarsi. Sono quei giorni in cui ti crolla il mondo addosso e sembra non esserci stato passato, non c'è presente e il futuro pare non aver più senso.

La Creazione di Adamo
"Non esiste nell'universo delle arti un altro esempio di sì geniale trasposizione di qualcosa che sta al di sopra dei nostri sensi in un episodio di assoluta, limpida comunicazione sensoriale"

Troppi angoli bui nella Basilica di San Pietro del Sangallo
Nel 1546, dopo che Antonio da Sangallo il giovane passò a miglior vita, il papa in carica quasi mi obbligò a occuparmi del progetto della nuova Basilica di San Pietro. […]

Il barbiere del cardinale e San Francesco
Probabilmente saranno pochi quelli di voi a conoscenza dei fatti che sto per raccontarvi oggi. Ne stavo discutendo proprio col Canova e con Galileo davanti al caffè delle sei. Capita […]

La Cappella Sistina prima di me
Prima che venissi chiamato ad affrescare la volta e poi la parete dell’altare, la Cappella Sistina appariva molto diversa da come la vedete oggi. Fu Papa Sisto IV della Rovere, […]

Gli spiriti eletti e il fuoco che li anima
Io sono il più inclinato huomo all’amar le persone che mai in alcun tempo nascesse. ..

La chiesa di San Giovanni dei Fiorentini a Roma
Oramai lo sapete che ogni tanto mi metto a far ordine fra le carte e qualcosa d’interessante lo trovo sempre. Mi son messo a rovistare sotto un mucchio di polverone […]