


La scala a lumaca del Bramante
Papa Giulio II della Rovere, nel 1505, commissionò a Donato Bramante una scala che gli consentisse di arrivare al Cortile delle Statue e alla Villa di Innocenzo VIII senza dover attraversare il Palazzo Apostolico.

Il tour virtuale dei Musei Vaticani
Pronti per scoprire i Musei Vaticani in questo Virtual Tour?

La Pasqua in 10 opere d’arte imperdibili
La morte e la Resurrezione di Cristo sono stati rappresentati innumerevoli volte nel mondo dell'arte dai più grandi artisti di tutti i tempi.

L’omaggio a Raffaello di Alberto Angela
Alberto Angela racconta Raffaello

“Stanotte a San Pietro” con Alberto Angela torna su Rai1
Anche questo mercoledì sulla rete ammiraglia della Rai tornerà ad allietarci durante questa infinita quarantena Alberto Angela. Questa volta ci porterà con sé alla scoperta della Basilica di San Pietro […]

“Musei Vaticani – Tra cielo e terra”, in streaming gratis oggi 3 aprile
Oggi 3 aprile 2020, alle ore 15 e alle 21, Sky Arte trasmetterà in streaming ad accesso libero per tutti il documentario “Musei Vaticani ‒ tra cielo e terra”. Le […]

Raffaello: dal 5 marzo alle Scuderie del Quirinale
Sta per aprire a Roma la mostra evento più importante dedicata a Raffaello e ai suoi capolavori nel 500° anno dalla sua morte: Raffaello 1520-1483. Nonostante l’emergenza coronavirus, per il […]

Gli affreschi quattrocenteschi della Cappella Sistina
🇮🇹I due cicli di affreschi del secondo registro della Cappella Sistina furono realizzati dai più grandi artisti del Quattrocento. Sapete che l loro storia iniziò con la scomunica di Lorenzo Il Magnifico? 🇬🇧The two cycles of frescoes in the second register of the Sistine Chapel were made by the greatest artists of the fifteenth century. Do you know that their story began with the excommunication of Lorenzo Il Magnifico?

Gli arazzi di Raffaello tornano nella Sistina a Febbraio
Gli arazzi che Raffaello disegnò su commissione di papa Leone X stanno per tornare nella Cappella Sistina. Un evento volto a celebrare Raffaello e la sua genialità nell’anno del cinquecentesimo […]