


I meravigliosi marmi per le sculture della Sagrestia Nuova
Tanto erano belli i marmi che scelsi a Carrara per realizzare le sculture della Sagrestia Nuova che pure il Bandinelli, non certo amico mio, ci tenne a tesserne le lodi.

17 novembre del 1503: nasce il Bronzino
Era un 17 novembre come oggi quando, a Monticelli di Firenze, nel 1503 nacque il Bronzino, al secolo Agnolo di Cosimo.

I modelli in argilla per le sculture dei duchi
Nel marzo del 1524 iniziai a lavorare sui modelli per le sculture delle tombe dei duchi Medici e con molta probabilità già avevo messo mano a uno dei modelli in argilla in scala.

Mandato a Ferrara per studiare le sue fortificazioni
I Nove della Milizia mi mandarono fino a Ferrara per studiare da vicino le sue fortificazioni con lo scopo finale di realizzare quelle di Firenze

L’incoronazione della Vergine di Lorenzo Monaco
Oggi vi vi voglio raccontare un po' di cose su un'opera che mi piace molto. Quale? La splendida Incoronazione della Vergine di Lorenzo Monaco, un dipinto a tempera su tavola con il fondo oro che potete ammirare alla Galleria degli Uffizi.

Adamo visto del Vasari
La Creazione di Adamo è la scena più celebre di tutta la volta della Sistina e uno dei brani di pittura più noti e amati di sempre. Si sono scritti […]

Il Cristo nell’orto che non ti aspetti
E se di improvviso vi trovaste in un giardino con al centro un Cristo scolpito da me? E' proprio quello che successe all'Aldovrandi che descrisse l'episodio nel dettaglio...

Gli arazzi vaticani e il laboratorio di restauro: ecco la nuova puntata di Celata Pulchritudo
Immaginatevi di entrare in una sala buia inaccessibile al pubblico, in cui le condizioni ambientali vengono monitorate costantemente e mantenute stabili. Sapete dove vi trovate?

Restaurato il prezioso globo celeste seicentesco del Museo Galileo
Questa mattina è stato presentato al Museo Galileo di Firenze il restauro del prezioso globo celeste realizzato nel 1613 da Jodocus Hondius Jr e Adrian Venn.