Vai al contenuto

Il ritratto di Andrea Quaratesi

Andrea Quaratesi era un giovane e nobile fiorentino. Gli insegnavo a disegnare e non è certo da escludere ci legasse qualcosa di più di una semplice amicizia.

Aveva circa 37 anni meno di me e per avere il ritratto che vedete in questa pagina, insistette parecchio. alla fine ottenne quello che voleva sebbene mi misi al lavoro assai controvoglia.

Il risultato però fu mirabile e se ancora oggi il Quaratesi viene ricordato, è proprio in virtù di questo ritratto. Il suo sguardo pare interroghi direttamente lo spettatore e se aguzzate la vista noterete che nel profilo del volto sono presenti alcuni pentimenti, visibili anche nel colletto, nella spalla in primo piano e nel berretto.

Annunci

Il foglio in questione oggi appartiene al British Museum ma ne esistono tre copie di ottima fattura. Una si trova al Louvre, una al Boymans Museum di Rotterdam e l’altra alla Galleria degli Uffizi.

La copia degli Uffizi fu realizzata da Carlo Dolci a metà del Seicento e ha una particolarità assai curiosa.

A margine del foglio si legge infatti l’iscrizione autografa di Giovanni Quaratesi, nipote di Andrea: “Questo disegno è copiato dall’ originale quale è in casa del sig. Gio: Quaratesi et è di mano di Michelangelo et è il ritratto d’ Andrea di Rinieri Quaratesi mio nonno e questo è di mano di Carlin Dolci fatto d’Ott.re 1645“.

Fare i ritratti non era una cosa che mi piaceva particolarmente. Anche il Vasari se ne rese conto e lo scrisse nelle Vite. Fatto sta che però alcune opere di ritrattistica mirabili le realizzai eccome. Oltre a questo disegno che vi ho proposto c’è il ritratto a grandezza naturale a mezzo busto del mio amato Tommaso de’ Cavalieri “fatto di matita nera e tratteggiato divinamente”. Il foglio originale oggi è andato perduto ma ne esiste una copia appartenente al Museé Bonnat di Bayonne.

Annunci

Sapete, nel mio carteggio è presente solo una lettera che scrissi al Quaratesi che risale al maggio del 1532. In quel frangente mi trovato a Firenze e lui a Pisa. Gli scrissi le righe che vedete a seguire rispondendo a una sua carta precedente nella quale mi chiedeva di andare a vedere una casa sua a Firenze per poter fare una stima di prezzo. La voleva vendere a un buon prezzo ma quello, a mio avviso, non era il momento giusto.

Vi riporto a seguire la mia risposta.

Firenze, 31 maggio del 1532

Andrea mio caro, io vi scrissi circa un mese fa com’io avevo facto vedere e stimare la casa e per quanto la si poteva dare in questi tempi, e scrissivi ancora che io non credevo che voi la trovassi da vendere; perché, avend’io a pagare per la mia cosa di Roma dumila ducati, che saranno tre mila con certe altre cose, ò voluto, per non restare ignudo, vendere case e possessione e dare la lira per dieci soldi, e non ò trovato e non truovo. Però, credo sare’ meglio indugiare che gictare via.

Annunci

Il libro

Se volete acquistare un libro che vi mostri i miei disegni e ve ne parli nel dettaglio, vi propongo uno dei più interessanti libri pubblicati sul mio conto in questi ultimi anni: Michelangelo: Divine Draftsman and Designer.

E’ un libro in lingua inglese ma che vale sicuramente la pena di avere nella propria personale biblioteca. Lo trovate QUA.

Se invece siete alla ricerca di un libro in italiano, sicuramente diverso ma che vi proponga i disegni più noti, potete orientare la vostra scelta su Michelangelo; disegni edito dalla Taschen che trovate QUA.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…

Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

🇮🇹Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque. La storia iniziò quando feci un gran bel favore a un bravo artista tanto quanto scellerato: Leone Leoni… 🇬🇧Three more years are not a few when you are eighty-five. The story began when I did a great favor to a good artist as well…

3 giugno 1883: muore Emilio de Fabris

🇮🇹Era un giorno come oggi quando, il 3 giugno del 1883 morì Emilio de Fabris. Ora dovete sapere che questo illustre architetto ebbe molto a che fare con me. .. 🇬🇧It was a day like today when, on June 3, 1883, Emilio de Fabris died. Now you must know that this illustrious architect had a…

La Scultura del giorno: il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi, l’artista che si conquistò l’appellativo di “Fidia meneghino”. 🇬🇧The sculpture of the day that I am proposing to you today is the Genius of Hunting by Pompeo Marchesi, the artist who earned the nickname of “Phidia from Milan”.

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

3 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: