Creatore di forme nuove
Come anni or sono scrisse Adolfo Venturi, fui creatore di forme nuove.
Lo storico dell’arte modenese riuscì a descrivere il mio operato in maniera precisa e puntuale in una sintesi impeccabile che vale la pena conoscere.
Creatore di forme nuove che furon ben presto mondiali, veggente nei campi dello spirito con una profondità che nessun artista italiano ebbe prima o dopo d1 di lui, Michelangelo giganteggia tra i geni della Rinascita.
Aveva la scultura del Quattrocento cercata la grazia, il Buonarroti la sprezzò; aveva prodigato fiori, corone, sorrisi ai simulacri marmorei, ed egli vi scavò i solchi del dolore umano; aveva assottigliata e ingentilita ogni cosa, ed egli, sopra un mondo ingigantito scatenò le tempeste.
Come accennato prima, questo breve ma intenso ritratto fu scritto dal Venturi nel 1923. Se volete leggere l’interessante biografia che ha scritto su di me, la trovate QUA.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
Ultime dal blog

La Pietà Vaticana e il Bambinello d’argento
🇮🇹Sapete che ci fu un periodo storico nel quale alla Vergine Madre della Pietà Vaticana veniva posato sul grembo un Bambinello in argento?
🇬🇧Do you know that there was a historical period in which the Virgin Mother of the Vatican Pietà was placed on the lap of a little baby in silver?

Il gruppo del Baroncelli e di Paris alla mostra “Donatello. Il Rinascimento”
🇮🇹Nel percorso espositivo della mostra “Donatello. Il Rinascimento” ci si trova faccia a faccia con il Crocifisso, la Madonna e San Giovanni dolenti, San Maurelio e San Giorgio col drago in bronzo e ottone di Niccolò Baroncelli e Domenico di Paris.
🇬🇧In the exhibition itinerary of the exhibition “Donatello. The Renaissance” we come face to face with the Crucifix, the Madonna and San Giovanni dolenti, San Maurelio and San Giorgio with the dragon in bronze and brass by Niccolò Baroncelli and Domenico di Paris.

Palazzo Vecchio: i mobiletti a commesso fiorentino
🇮🇹Girovagando fra un ambiente e l’altro di Palazzo vecchio inevitabilmente ci si ritrova dinnanzi a mirabili mobiletti intarsiati con marmi e pietre dure preziose e semipreziose….
🇬🇧Wandering from one room to another in the Palazzo Vecchio, one inevitably finds oneself in front of admirable cabinets inlaid with marble and precious and semiprecious semiprecious stones….