


Il corpo e l’anima, da Donatello a Michelangelo a Milano
Il 21 luglio aprirà i battenti al pubblico nelle Sale Viscontee del Castello Sforzesco di Milano la grande mostra "Il Corpo e l’Anima, da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana del Rinascimento".

La Via delle Erbe e dei Fiori
Può un paese rinascere dalle proprie eccellenze presenti sul territorio? È questa l'idea che è alla base dell'itinerario da poco inaugurato che si snoda fra le campagne di Massarosa, in provincia di Lucca.

Al via il restauro del David e le altre sculture di Piazzale Michelangelo con un cantiere evento
In questi giorni è stato avviato il grande cantiere di restauro che avrà come protagonisti la copia del David in bronzo di Clemente Papi e le quattro copie delle allegorie del Giorno, la Notte, l'Aurora e il Crepuscolo, poste alla base del complesso che domina Firenze dall'alto di Piazzale Michelangelo.

La vita è breve e poco me n’avanza
Di morte certo, ma non già dell'ora, la vita è breve e poco me n'avanza...

Quando papa Paolo III volle la mia compagnia
Paolo III Farnese fu nominato papa nel 1534. Con lui andavo assai d'accordo e, per quanto possa sembrarvi strano, le cronache non riportano particolari litigi o scontri fra di noi.

262 borghi italiani premiati con la bandiera arancione del Touring Club
Il Touring Club ha premiato quest'anno 262 borghi con la Bandiera Arancione, il simbolo d'eccellenza dell'ospitalità e dell'offerta culturale e turistica dei borghi italiani.

14 luglio 1902: il crollo del campanile di San Marco
🇮🇹Era la mattina del 14 luglio del 1902 quando il campanile di San Marco crollò fragorosamente divenendo in pochi secondi un cumulo di macerie alto venti metri... 🇬🇧It was the morning of July 14, 1902 when the bell tower of San Marco collapsed loudly, becoming in a few seconds a heap of rubble twenty meters high...

Labirinti vegetali: i più suggestivi da visitare in Italia
Avete mai pensato di perdervi in un labirinto vegetale fra il bosso potato a regola d'arte e il cinguettio degli uccellini che si divertono nel vedervi smarrire fra un sentiero e un vicolo cieco?

Il Giorno visto con gli occhi di Argan
Il possente Giorno poggia il suo peso sul sarcofago in cui riposa Giuliano de' Medici, duca di Nemours.