262 borghi italiani premiati con la bandiera arancione del Touring Club
Il Touring Club ha premiato quest’anno 262 borghi con la Bandiera Arancione, il simbolo d’eccellenza dell’ospitalità e dell’offerta culturale e turistica dei borghi italiani.
Le nuove entrate rispetto allo scorso anno sono undici e la regione Piemonte conquista il maggior numero di bandiere arancioni con 40 borghi premiati, seguita a ruota dalla Toscana con 38 e dalle Marche con 23 borghi.
Cos’è la Bandiera Arancione?
La Bandiera Arancione è un riconoscimento che viene assegnato alle località che propongono ai visitatori un patrimonio storico, ambientale e culturale importante e che propongono un’accoglienza turistica di qualità.
Il titolo ha una validità di tre anni dopodiché, il borgo titolare del riconoscimento, deve riproporre la propria candidatura affinché il Touring Club possa verificare se ancora sussistono tutti i parametri necessari per ottenere di nuovo la bandiera arancione.
Quest’anno i borghi candidati erano oltre oltre 3.200 ma solo l’8% dei candidati ha potuto ottenere la Bandiera Arancione.
“L’iniziativa è un esempio concreto dell’impegno della nostra Associazione nel prendersi cura dell’Italia come bene comune con l’obiettivo di diffondere la conoscenza dei territori, soprattutto quelli meno noti, educando alla bellezza del paesaggio e dell’ambiente”.
– Franco Iseppi, Presidente del Touring Club Italiano –
I 38 borghi toscani Bandiera Arancione
Tutti i borghi che hanno conquistato la Bandiera Arancione meritano di essere visitati e trovate la lista completa QUA.
I borghi toscani nella lista sono 38 e ve li propongo in ordine alfabetico: Anghiari, Barberino Val d’Elsa, Barga, Casale Marittimo, Casciana Terme Lari, Casole d’Elsa, Castelnuovo Berardenga, Castelnuovo di Val di Cecina, Castiglion Fiorentino, Certaldo, Cetona, Chiusi, Collodi, Cutigliano, Fosdinovo, Lucignano, Massa Marittima, Montalcino, Montecarlo, Montefollonico, Montepulciano, Monteriggioni, Murlo, Peccioli, Pienza, Pitigliano, Pomarance, Radda in Chianti, Radicofani, San Casciano dei Bagni, San Gimignano, Santa Fiora, Sarteano, Sorano, Suvereto, Trequanda, Vinci e Volterra
Quali di questi borghi vorreste visitare nell’immediato? Non c’è che l’imbarazzo della scelta. Personalmente comincerei da quelli toscani per questioni di vicinanza al mio domicilio e poi, potessi, proseguirei con tutti gli altri organizzando un tour alla scoperta dei nostri meravigliosi territori.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti vi da appuntamento i prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €