Vai al contenuto

Nel segno di Napoleone: gli Uffizi diffusi all’isola d’Elba 

Apre oggi 9 luglio 2021 a Portoferraio la prima mostra del grande progetto Uffizi Diffusi: un omaggio a Napoleone nel bicentenario della sua scomparsa.

L’esposizione è stata allestita presso la Pinacoteca Foresiana, nella storica caserma De Laugier sull’Isola d’Elba.

Napoleone, dipinto su porcellana dalla Manifattura di Sèvres nel 1810 dal decoratore Jean Georget, allievo di Jacques-Louis David
Annunci

Parte così il piano di diffusione delle opere su tutto il territorio toscano che prevede l’allestimento di altre importante mostre nei prossimi mesi.

Il tema centrale dell’esposizione Nel segno di Napoleone: gli Uffizi diffusi all’isola d’Elba che rimarrà aperta fino al 10 ottobre 2021 mette al centro dell’attenzione il legame che l’imperatore francese ebbe con questo territorio.

Elisa Baciocchi, la sorella minore di Napoleone
Annunci

Napoleone visse sull’Isola d’Elba durante l’esilio dal maggio del 1814 al febbraio del 1815 e la sua influenza nel mondo dell’arte si fece sentire in ogni angolo della Toscana.

Per l’occasione sono giunte fino sull’Isola d’Elba importanti opere delle Gallerie degli Uffizi come dipinti, oggetti d’arte e sculture conservate fino al momento nei depositi.

“Il progetto  Uffizi Diffusi non potevano non toccare Portoferraio, città che lo stesso Cosimo I aveva scelto come presidio del Granducato di Toscana nell’Arcipelago. Grazie a questa iniziativa potremo godere di tesori degli Uffizi che altrimenti ci sarebbero rimasti ignoti e al contempo conoscere meglio una figura centrale della storia dell’Europa moderna come Napoleone Bonaparte, che con la Toscana ebbe un legame profondo”.

Eugenio Giani, presidente della regione Toscana

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

La caducità della vita umana in versi

🇮🇹Il 19 settembre del 1554, in età abbastanza avanzata, scrissi una lettera al Vasari in cui volli aggiungere un componimento poetico intenso…

La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…

Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

🇮🇹Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque. La storia iniziò quando feci un gran bel favore a un bravo artista tanto quanto scellerato: Leone Leoni… 🇬🇧Three more years are not a few when you are eighty-five. The story began when I did a great favor to a good artist as well…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

2 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: