


Gallerie Estensi: ecco le mostre virtuali
I musei tornano a chiudere i battenti su tutto il territorio italiano e le Gallerie Estensi ci propongono interessanti mostre virtuali.

La Fontana del Carciofo a Palazzo Pitti
La terrazza del piano nobile di Palazzo Pitti che si apre sul Giardino di Boboli è coronata da una scrosciante fontana: è quella del Carciofo che da secoli se ne sta lì a farsi ammirare da chi ha la buona sorte di passeggiare nell'Anfiteatro.

Questa sera l’arte rubata su Rai5
Questa sera Rai5 proporrà una interessante puntata di Art Night dedicata alle opere depredate dall'esercito tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale

La Resurrezione di Cristo
La Resurrezione di Cristo è un mio disegno a carboncino su carta. Il Cristo è al centro della scena, fra due gruppi di persone disposti entrambi a piramide. I corpi […]

Stupor Mundi: il libro che mancava
Ci sono alcuni libri che leggendoli appassionano sempre di più, pagina dopo pagina. Quando però arriviamo a leggere le ultime pagine ci lasciano un senso di vuoto, lo stesso che si prova quando ci si allontana da qualcuno che ci sta a cuore. ..

Crocifisso fra le poesie
Quello che vi propongo oggi è lo studio di un Crocifisso che tracciai in mezzo a frammenti poetici miei. La carta era un bene prezioso e ogni angolo vuoto era buono per scriverci o disegnarci sopra qualcosa.

10 marzo 1302: Dante viene esiliato da Firenze
Il 10 marzo del 1302 Dante viene esiliato dalla città di Firenze e non farà mai più ritorno, nemmeno da morto....

8 marzo 1494: nasce il Rosso Fiorentino
Era l'8 marzo del 1494 quando nacque in quel di Firenze Giovan Battista di Jacopo di Gasparre che passerà poi alla storia con il nome di Rosso Fiorentino.

Ecco perché m’han chiamato Michelangelo
Vi siete mai domandati perché m'han messo nome proprio Michelangelo? Sedetevi comodi che questa storia ve la voglio raccontare perbenino dall'inizio alla fine.