


La Scala Regia di Palazzo Farnese a Caprarola
🇮🇹La Scala Regia di Palazzo Farnese a Caprarola è una spettacolare opera rinascimentale realizzata dal Vignola, resa ancora più preziosa dagli affreschi di Antonio Tempesta 🇬🇧The Scala Regia of Palazzo Farnese in Caprarola is a spectacular Renaissance work created by Vignola, made even more precious by the frescoes by Antonio Tempesta.

San Giovanni dei Fiorentini e l’approvazione di Cosimo I
Inllustrissimo signior duca di Firenze, i Fiorentini ànno avuto già più volte grandissimo desidero di far qua in Roma una bella chiesa di San Giovanni.

Riapre la mostra di Raffaello: le date
Sono appena state confermate le date di riapertura della mostra Raffaello 1520-1483 alle Scuderie del Quirinale. Presto tornerà ad aprire le porte al pubblico anche se bisognerà ancora attendere un […]

Canova Eterna Bellezza: riapre il 19 maggio
Riapre il 19 maggio a Roma la mostra Canova Eterna Bellezza, ripartendo dopo la chiusura causa covid-19

17 maggio 1510: muore il Botticelli
🇮🇹Era un 17 maggio proprio come oggi, ma del 1510 quando Sandro Botticelli, a sessantacinque anni, chiuse gli occhi per sempre, lasciando nelle mani dei posteri incredibili capolavori.. 🇬🇧It was May 17 just like today, but in 1510 when Sandro Botticelli, at the age of sixty-five, closed his eyes forever, leaving incredible masterpieces...

Raffaello: i libri più interessanti del momento
In occasione di questo anno dedicato a Raffaello, voglio proporvi alcuni dei libri più interessanti del momento che hanno per protagonista proprio il genio urbinate e le sue opere.

I primi anni di vita: avrei dovuto immaginarlo che niente sarebbe stato semplice
Ancora non ero nato e già le cose si mettevano male. La mi mamma Francesca bon'anima cadde da cavallo incinta di me. Ecco, già dai primi istanti di vita avrei dovuto immaginare che niente sarebbe stato semplice.

Da oggi contenuti premium
A partire da oggi sul blog troverete una cosa diversa dal solito ovvero la proposta a cadenza mensile di contenuti premium. Una volta al mese pubblicherò un articolo nel quale […]

Una mia lettera a Tommaso de’ Cavalieri letta dallo scrittore Filippo Tuena
Inconsideratamente, messer Tomao s(ignio)r mio karissimo, fui mosso a scrivere a Vostra S(igniori)a, non per risposta d'alcuna vostra che ricievuta avesse, ma primo a muovere, come se creduto m'avesse passare con le piante asciucte un picciol fiume, o vero per poca aqqua un manifesto guado....