


Sarà la più bella opera di marmo che sia hoge in Roma
Pochi anni sulle spalle, un marmo bello ma con solo 69 centimetri di spessore e la voglia di stupire con tutto il mio talento e i miei studi fatti fino al momento...

All’addiaccio sotto l’acqua prima di dire al mondo addio
Negli ultimi anni della mia vita Tiberio Calcagni iniziò a scrivere lettere a mio nipote Lionardo che si trovava a Firenze. Chi era il Calcagni? Uno scultore che da me […]

I dieci angeli di Ponte Sant’Angelo
Nel 1667 papa Clemente IX Rospigliosi chiese a Gian Lorenzo Bernini di scolpire dieci angeli per posizionare su Ponte Sant’Angelo.

Le sculture degli Apostoli in San Giovanni in Laterano
🇮🇹Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle grandi sculture degli Apostoli della Basilica papale di San Giovanni in Laterano 🇬🇧Everything you ever wanted to know about the great sculptures of the Apostles in the Papal Basilica of San Giovanni in Laterano

Al mi babbo da Roma: la prima lettera che gli scrissi
Questa che vi propongo oggi è la prima lettera che scrissi al mi babbo da Roma o almeno è la prima che è arrivata fino ai tempi vostri. Mi trovavo […]

Il Giudizio prima della censura nell’incisione di Giorgio Ghisi
Quante riproduzioni sono state fatte del mio Giudizio Universale? Innumerevoli. Quelle che più mi stanno a cuore sono quelle realizzare prima degli interventi censori

Lazzaro
Questo che vedete è lo studio per Lazzaro resuscitato dai morti che appartiene alle collezioni del British Museum. Come è arrivato fin lì? Beh, è stato prima venduto dai miei […]

I 600 anni della cupola del Brunelleschi e i 500 anni di Raffaello: ciclo di conferenze a Firenze
Il 14 gennaio inizierà un nuovo ciclo di conferenze organizzato dall’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze in occasione del seicentesimo anno dall’inizio dell’edificazione della Cupola del Brunelleschi e […]

Gli arazzi di Raffaello tornano nella Sistina a Febbraio
Gli arazzi che Raffaello disegnò su commissione di papa Leone X stanno per tornare nella Cappella Sistina. Un evento volto a celebrare Raffaello e la sua genialità nell’anno del cinquecentesimo […]