


Il Giardino del Magnifico nella descrizione del Vasari
Il Giardino di San Marco di Lorenzo de’ Medici, detto il Magnifico, era tutto un brulicare di giovani talenti. Si narra sia passato di lì anche un giovane ragazzotto, un […]

11 dicembre 1475: nasce papa Leone X de’ Medici
Era un giorno come oggi ma del lontano 1475 quando nacque papa Leone X de' Medici, al secolo Giovanni di Lorenzo de' Medici.

Inaugurato il presepe nella Cappella Sistina
Anche quest’anno la Cappella Sistina accoglierà un presepe d’autore. E’ il secondo anno consecutivo che nella Cappella Magna viene allestita una grande Natività. Il presepe è frutto de lavoro e […]

Le tre porte del Battistero: la storia
Da pochi giorni le tre porte del Battistero di San Giovanni sono tornate a essere visibili l'una accanto all'altra nel percorso museale dell'Opera del Duomo di Firenze.

‘L capo ha fermo e prossim’a le stelle
Un gigante v’è ancor, d’altezza tantache da’ sua occhi noi qua giù non vede,e molte volte ha ricoperta e frantauna città colla pianta del piede;al sole aspira e l’alte torre […]

8 dicembre: si accendono le luci a Firenze
Se vi trovate a Firenze oggi, giorno dell’Immacolata, non perdetevi l’oramai tradizionale accensione dell’albero di Natale in Piazza del Duomo, prevista per le ore 17 e 30. Un po’ prima, […]

L’8 dicembre: l’Immacolata Concezione
L’8 dicembre si celebra in tutto il mondo la giornata dedicata all’Immacolata Concezione della Madonna. Fu papa Pio IX che proclamò questo dogma in tempi relativamente recenti proclamando in una […]

7 dicembre 1598: nasce il Bernini
Il 7 dicembre del 1598 Napoli udì i primi gemiti di Gian Lorenzo Bernini, appena venuto al mondo

Il mio David in bronzo perduto
Sapete che di David ne realizzai due? Quello in marmo tutti lo conoscete mentre la storia di quello in bronzo è poco nota. Nell’agosto del 1502, la Signoria fiorentina mi […]