


La costruzione della Cappella Sistina
🇮🇹Come e quando è stata costruita la Cappella Sistina? Quando fu posta la prima pietra e da chi? 🇬🇧How and when was the Sistine Chapel built? When was the first stone laid and by whom?

Le Ore Danzanti nel laboratorio del Galleni
Nei laboratori di scultura si continua a creare bellezza e a trasformare il marmo di Carrara in opere d’arte che poi vengono esportate in tutto il mondo. Europa, Russia, Cina, […]

Che poss’io più? che debb’io?
Che fie di me? che vo’ tu far di nuovod’un arso legno e d’un afflitto core? Dimmelo un poco, Amore,acciò che io sappi in che stato io mi truovo. Gli anni del […]

Palazzo Vecchio: l’arengario e il cortile
🇮🇹Palazzo Vecchio in origine era conosciuto col nome di Palazzo dei Priori ma cominciò ad essere chiamato Palazzo Vecchio quando la corte del Duca Cosimo I si trasferì di fatto a Palazzo Pitti, il nuovo palazzo. 🇬🇧Palazzo Vecchio was originally known as Palazzo dei Priori but began to be called Palazzo Vecchio when the court of Duke Cosimo I actually moved to Palazzo Pitti, the new palace.

Michelangelo a colori: nuova mostra a Palazzo Barberini
“Michelangelo a colori. Marcello Venusti, Lelio Orsi, Marco Pino e Jacopino del Conte“. Sta per arrivare la nuova mostra alle Galleria Nazionali di Arte Antica a Roma. Dall’11 ottobre 2019 […]

Il Peccato di Konchalovsky: in anteprima alla Festa del Cinema di Roma
Dal 17 al 27 ottobre 2019 l’Auditorium Parco della Musica di Roma ospiterà la 14° edizione della Festa del Cinema. Eventi, mostre incontri, installazioni ma anche proiezioni dei film della […]

La Madonna con Bambino di Rotterdam
Il disegno che vedete a seguire non è così celebre come miei altri lavori. Con la sanguigna tracciai su carta una Madonna con Bambino che delimitai all’interno di un rettangolo. […]

Al via il restauro di oltre 300 lettere mie, con VIDEO
E’ stato annunciato durante una conferenza stampa presso la Fondazione Casa Buonarroti, il nuovo lavoro di restauro e digitalizzazione che riguarderà le otre trecento mie lettere autografe contenute nel volume […]

La Pietà Vaticana raccontata dal Vasari
Nel corso dei secoli tanto si è scritto e tanto si è detto sulla mia Pietà giovanile ma a mio avviso, le parole più belle e appassionate, rimangono quelle del Vasari.