


La Sistina prima del Giudizio
Com'era la Cappella Sistina prima del Giudizio Universale?

Ragazzo armato nella Basilica di San Pietro
Ieri sera 18 ottobre 2019, un ragazzo armato di coltello è riuscito a passare ai controlli della Gendarmeria Vaticana e a entrare nella Basilica di San Pietro scatenando il panico […]

Restauro a porte aperte per la Pietà Bandini
La Pietà Bandini presto verrà sottoposta a un accurato restauro a porte aperte nel Grande Museo del Duomo. Il gruppo scolpito in un unico blocco di marmo di Carrara, fra […]

Charles de Tolnay: il Corpus dei disegni miei
Charles de Tolnay è stato uno degli studiosi delle opere mie più illuminati. Parlo al passato perché, nonostante i suoi studi siano fondamentali per chi vuole capirne sempre un po’ […]

2020, l’anno di Raffaello: eventi e mostre
Mentre sono ancora in corso le celebrazioni del 2019 dedicate a Leonardo da Vinci, già è iniziata la prima mostra che preannuncia un 2020 tutto o quasi all’insegna di Raffaello […]

I volti degli ignudi
Nella volta della Cappella Sistina affrescai venti ignudi attorno ai riquadri centrali più piccoli. Ciascuno di questi riquadri è contornato da quattro giovani atletici, divisi a coppie. Avete mai notato […]

Carta bianca per la Volta della Sistina
Giulio II, sempre lui. Il terribile papa guerrafondaio e pure megalomane ma con un raffinato gusto per il bello.

La Loggia dei Lanzi e i suoi capolavori
La Loggia dei Lanzi fu edificata agli inizi del Trecento e veniva adoperata per ospitare in luogo coperto le assemblee pubbliche ma anche le cerimonie della Repubblica Fiorentina.

Che acconci egli il mondo
Io e papa Paolo IV, al secolo Gian Pietro Carafa non s'andava tanto d'accordo. Anzi, volentieri m'avrebbe bruciato sul rogo...