La Pianta della Catena
Questa che vedete è la veduta a volo di uccello della pianta detta della Catena della città di Firenze. Fu Francesco di Lorenzo Rosselli a realizzare questa cartina fra il 1471-1482 circa ed è il primo esemplare noto in tutta la storia della cartografia,che raffiguri un’intera città in modo così dettagliato e preciso, con tutti i palazzi, case, strade e vicoli presenti all’epoca.
Il nome Catena deriva dal fatto che la piantina è incorniciata proprio da una catena dipinta con tanto di lucchetto. Guardate in basso a destra: si vede l’artista che s’è autoritratto di spalle mentre sta disegnando le mura di Firenze.

In realtà l’originale attribuito a Francesco Rosselli s’è perduto nel corso del tempo: fino a voi ne è arrivato solo un frammento che raffigura la campagna in direzione di Fiesole e si trova presso la Società Colombaria di Firenze.
La datazione della cartina non è complicato farla: basta osservarla bene avendo qualche nozione dei tempi di costruzione dei vari edifici presenti. Già si vede la facciata di Santa Maria Novella e la palla posizionata al di sopra della Cupola del Brunelleschi e quindi è stata realizzata dopo il 1472 ma prima del 1482, visto che ancora manca la cupola della chiesa di Santo Spirito.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti
