In questa giornata dedicata alle mamme voglio augurare a ciascuna di voi il meglio di questa vita: oggi, domani e per il resto dei giorni. La mia di mamme l’ho conosciuta pochino. Da piccino, come usavano fare i signori, mi misero a balia a Settignano. Non eravamo certo de’ signori ma il mi babbo ci teneva a far bella figura con gli altri.
Rientrai a casa che già camminavo da solo nella speranza di prendere almeno qualche carezza dalla mi mamma. Presi poche anche di quelle. Morì che ero sempre un bimbetto. Ho avuto così poca tenerezza, così pochi abbracci e baci che mi son mancati per il resto della vita e se mi rivedo oggi com’ero allora mi prende il magone.
Con la lacrima che nemmeno fatica troppo a scendere, per il momento vi saluto abbracciando una a una tutte le mamme. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti
Photo credit AURELIO AMENDOLA
Annunci
To all the mothers of the world
On this day dedicated to mothers, I want to wish each of you the best of this life: today, tomorrow and the rest of the days. I barely met my mom. As a child, as gentlemen used to do, they put me at the mercy of Settignano. We weren’t sure of the gentlemen but my father wanted us to make a good impression with other people.
Annunci
I returned home already walking alone in the hope of taking at least some caress from my mother. I also took a few of those. She died that I was always a little boy. I had so little tenderness, so few hugs and kisses that I missed for the rest of my life and if I see myself again today as I was then I get sad.
With the tear that doesn’t even take too much to go down, for the moment I greet you by embracing all the mothers one by one. Your always Michelangelo Buonarroti
🇮🇹Ecco come ebbi modo di vedere la Giunone Cesi e di innamorarmene la prima volta che andai a Roma…
🇬🇧Here’s how I got to see Giunone Cesi and fall in love with her the first time I went to Rome …
🇮🇹Il mio primo viaggio alla volta di Carrara lo intrapresi nell’autunno del 1497. Avevo 22 anni e fu quello il primo contatto con i luoghi di estrazione dei preziosi marmi che mi servivano per dar corpo alle opere mie.
🇬🇧I made my first trip to Carrara in the autumn of 1497. I was 22 and that was the first contact with the places where the precious marbles that I needed to give substance to my works were extracted.
Celebre è la lista della spesa che stilai per un mio garzone quando me ne stavo in quel di Seravezza ma ne scrissi molte altre come quella che vi propongo…
🇮🇹In Sistina c’era parecchia confusione ma a dirla tutta la colpa non era solo mia che ero impegnato con i lavori per gli affreschi della volta ma dei cardinali…
🇬🇧In the Sistine Chapel there was a lot of confusion but to be honest it was not only my fault that I was busy with the work on the frescoes of the vault but of the cardinals…
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti
I testi sul blog appartengono a Antonietta Bandelloni, ove non diversamente indicato. E’ possibile condividere citando la fonte ma non copiare né appropriarsi dei contenuti proposti per qualsiasi motivo senza aver ottenuto prima esplicito consenso dalla diretta interessata.
sostienici
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
Già, pure io son stata messa, non a balia, ma in orfanotrofio quando morì il mio babbo e ci rimasi per dieci anni e quando tornai a casa, non è che la mia mamma fosse affettuosa, anzi, così, appena potei me ne andai lontano. Eppure sono stata io ad accudirla negli ultimi anni della sua vita, perché i buchi lasciati nell’infanzia non si riempiono mai e si desidera sempre conquistare quell’affetto che non si è avuto.
Mi dispiace per quello che ha dovuto passare. Non sarà stata certo una passeggiata la sua vita: ha ragione, certe mancahze rimangono per tutta la vita e non c’è rimedio che possa curarle o attenuarle. La abbraccio forte, le sono nel cuore.
Già, pure io son stata messa, non a balia, ma in orfanotrofio quando morì il mio babbo e ci rimasi per dieci anni e quando tornai a casa, non è che la mia mamma fosse affettuosa, anzi, così, appena potei me ne andai lontano. Eppure sono stata io ad accudirla negli ultimi anni della sua vita, perché i buchi lasciati nell’infanzia non si riempiono mai e si desidera sempre conquistare quell’affetto che non si è avuto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi dispiace per quello che ha dovuto passare. Non sarà stata certo una passeggiata la sua vita: ha ragione, certe mancahze rimangono per tutta la vita e non c’è rimedio che possa curarle o attenuarle. La abbraccio forte, le sono nel cuore.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La ringrazio. La mia vita è stata in parte dura, ma anche formativa e, alla fine, parecchio interessante.
"Mi piace"Piace a 1 persona