Le natività dipinte sono innumerevoli mentre i presepi scolpiti in marmo sono un po’ meno numerosi ma degni di nota. Il più antico arrivato fino ai giorni nostri è quello che papa Niccolò IV commissionò ad Arnolfo di Cambio nel lontano 1291. Erano trascorsi non molti anni da quando San Francesco, nel 1223, volle rievocare a Greccio la Natività con una rappresentazione vivente.
Annunci
Niccolò IV fu il primo francescano a salire sul trono pontificio. Volle far edificare nei pressi della basilica di Santa Maria Maggiore a Roma una grotta che avrebbe ospitato questo prezioso presepe ancora tutto da realizzare. Arnolfo di Cambio si mise al lavoro creando qualcosa di mai visto prima. Sebbene le sculture osservandole sembrino a tutto tondo, sono in realtà degli alto rilievi. Un lavoro molto accurato che comprende il Bambinello fra le braccia della Madre, Giuseppe, Maria, i tre Re Magi più il bue e l’asinello.
Il presepe di Arnolfo di Cambio attualmente è conservato nella cripta della Cappella Sistina di Santa Maria Maggiore.
Un altro presepe degno di nota scolpito nella pietra, meno conosciuto ma bellissimo, è quello che si trova a nella chiesa di Sant’Ambrogio, nota anche come chiesa del Gesù a Genova. Attribuito a Tommaso Orsolino è stato realizzato fra il 1624 e il 1626. E’ ricco di particolari e addirittura, sullo sfondo, si vedono panorami e alberi ben delineati che riescono a esaltare ancor di più la visione prospettica.
Annunci
Mentre Maria e Giuseppe guardano il Bambino nella mangiatoia, due angeli sorreggono l’altare che si trova sopra le loro teste. Sullo sfondo compare un pastorello che sta arrivando con qualche omaggio per in nuovo nato.
E voi conoscete altri presepi scolpiti nella pietra? Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
🇮🇹Nel percorso espositivo della mostra “Donatello. Il Rinascimento” ci si trova faccia a faccia con il Crocifisso, la Madonna e San Giovanni dolenti, San Maurelio e San Giorgio col drago in bronzo e ottone di Niccolò Baroncelli e Domenico di Paris.
🇬🇧In the exhibition itinerary of the exhibition “Donatello. The Renaissance” we come face to face with the Crucifix, the Madonna and San Giovanni dolenti, San Maurelio and San Giorgio with the dragon in bronze and brass by Niccolò Baroncelli and Domenico di Paris.
🇮🇹Girovagando fra un ambiente e l’altro di Palazzo vecchio inevitabilmente ci si ritrova dinnanzi a mirabili mobiletti intarsiati con marmi e pietre dure preziose e semipreziose….
🇬🇧Wandering from one room to another in the Palazzo Vecchio, one inevitably finds oneself in front of admirable cabinets inlaid with marble and precious and semiprecious semiprecious stones….
🇮🇹Sono ormai trascorsi esattamente cinquant’anni da quando il trentaquattrenne australiano Lazlo Toth inveì con una mazzetta sopra la Pietà Vaticana e per l’occasione voglio proporvi alcune delle immagini più significative di quel momento ma non solo…
🇬🇧 Exactly fifty years have now passed since the thirty-four-year-old Australian Lazlo Toth railed with a bribe over the Vatican Pietà and for the occasion I want to offer you some of the most significant images of that moment but not only …
Vi propongo alcuni del libri più interessanti che vi raccontano la storia e le vicende della dinastia dei Medici che ha fatto il bello e il cattivo tempo a lungo a Firenze ma non solo…
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti
I testi sul blog appartengono a Antonietta Bandelloni, ove non diversamente indicato. E’ possibile condividere citando la fonte ma non copiare né appropriarsi dei contenuti proposti per qualsiasi motivo senza aver ottenuto prima esplicito consenso dalla diretta interessata.
sostienici
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
1 commento »