Voci Fiorentine: il martedì della Galleria dell’Accademia
La Galleria dell’Accademia ha appena reso noto un nuovo ciclo di incontri che prenderanno il via il 5 giugno 2018 e si concluderanno il 25 settembre 2018: Voci Fiorentine. Ogni martedì sera (mese di agosto escluso), a partire dalle 19:30, i visitatori della Galleria dell’Accademia non solo potranno ammirare i capolavori present in notturna ma avranno la possibilità di partecipare a titolo gratuito a incontri con note personalità attinenti al mondo dell’arte. Ciascun relatore racconterà agli intervenuti un’opera che gli sta particolarmente a cuore presente all’interno della Galleria stessa.
Un’occasione importante per approfondire la conoscenza di capolavori come il mio San Matteo, il Prigione Atlante ma anche i fiati e i flauti presenti nella collezione del Conservatorio Luigi Cherubini. Montanari, Acidini, Verdon, Paolucci e molti altri ancora interverranno. A seguire vi scrivo tutti gli appuntamenti previsti dal 5 giugno al 25 settembre con i rispettivi relatori.
Spero di poter prender parte almeno ad alcuni di questi appuntamenti per poi raccontarveli in differita. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti quotidiani.
Voci Fiorentine alla Galleria dell’Accademia di Firenze: tutto il programma
Martedì 5 giugno
Timothy Verdon
Direttore Museo Opera del Duomo
San Matteo di Michelangelo Buonarroti (1475-1564)
Martedì 12 giugno
Paolo Zampini
Direttore Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze
Fiati e Flauti (con un saggio musicale) dalla collezione del conservatorio L. Cherubini esposta alla Galleria dell’Accademia di Firenze
Martedì 19 giugno
Padre Bernardo Gianni
Abate Monastero di San Miniato al Monte
Polittico di Monteoliveto di Lorenzo Monaco (1370-1423)
Martedì 26 giugno
Lanfranco Disibio
Comandante Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Firenze
Furto e recupero: la Natività di Cenni di Francesco (1369-1415)
Martedì 3 luglio
Cristina Acidini
Presidente Accademia delle Arti del Disegno
Atlante di Michelangelo Buonarroti (1475-1564)
Martedì 10 luglio
Claudio Rocca
Direttore Accademia di Belle Arti di Firenze
Ninfa Arnina di Lorenzo Bartolini (1777-1850)
Martedì 17 luglio
Paolo Ermini
Direttore Corriere Fiorentino
Cassone Adimari de Lo Scheggia (1406–1486)
Martedì 4 settembre
Antonio Paolucci
Modello del Ratto delle Sabine di Giambologna (1529-1608)
Martedì 11 settembre
Tomaso Montanari
Professore di storia dell’arte moderna, Università degli studi di Napoli ‘Federico II’
Compianto di Cristo di Santi di Tito (1536 – 1603)
Martedì 18 settembre
Carlo Sisi
Monumento funebre a Virginia de Blasis di Luigi Pampaloni (1791 –1847)
Martedì 25 settembre
Antonio Natali
Miracoli di san Zanobi di Ridolfo del Ghirlandaio (1483-1561)