Oggi è un giorno di quelli senza tempo, di quelli caratterizzati da un triste anniversario da ricordare. Quelle martellate ancora mi pesano e le sento una ad una infliggere alla Madonna come se fossero date sul corpo mio.
Erano le 11: 30 del mattino di domenica 11 maggio del 1972 quando Laszlo Toth, un folle geologo di origine australiana, salì sopra il piedistallo della Pietà e la prese a martellate. “Sono Gesù Cristo, risorto della morte” gridava e intanto cercava di fare a pezzi il mio capolavoro, l’opera che per prima fece tanto parlar di me.
Annunci
Quel volto così etereo, segnato da un dolore composto ma profondo, venne sfregiato per sempre. Certo, i restauratori fecero poi un lavoro sublime, ma i segni più profondi restano più sull’anima che sul corpo.
Il folle riuscì a staccare cinquanta frammenti dall’opera mia… alcuni molto molto grandi, altri più piccoli. Il braccio sinistro della Vergine spaccato come spaccato il suo naso, palpebre spaccate, la mano sinistra frantumata…un dolore infinito.
Annunci
Il restauro venne avviato immediatamente: la mia Pietà conciata così era qualcosa pure difficile da spiegare oltre che da guardare. Del restauro vi parlai nel dettaglio QUA.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
🇮🇹Johannes Cordier, italianizzato in Cardiere, l’avevo conosciuto a casa del Magnifico e vi racconto la storia di un sogno che fece che probabilmente mi indusse a scappare da Firenze
🇬🇧Johannes Cordier, Italianized into Cardiere, I met him at the Magnifico’s house and I will tell you the story of a dream he had that probably led me to flee from Florence
È lui iI papa venuto dall’Inferno: Paolo III Farnese, dipinto in modo magistrale da Tiziano in copertina dell’ultimo romanzo storico di Antonio Forcellino…
🇮🇹Non amavo fare ritratti dal vero ma in tutta la mia produzione artistica ce ne sono eccome come ad esempio i due disegni che ritraggono i figli dell’Urbino che fu al mio fianco per 25 anni consecutivi…
🇬🇧I did not like to take portraits from life but in all my artistic production there is indeed such as the two drawings that portray the children of Urbino who was by my side for 25 consecutive years…
Chi sono i falsari e quale ruolo hanno avuto nella storia dell’arte? Non sono pochi gli esperti che sostengono che quasi la metà delle opere presenti sul mercato siano dei falsi…
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti
I testi sul blog appartengono a Antonietta Bandelloni, ove non diversamente indicato. E’ possibile condividere citando la fonte ma non copiare né appropriarsi dei contenuti proposti per qualsiasi motivo senza aver ottenuto prima esplicito consenso dalla diretta interessata.
sostienici
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
Ovvio che no…non accade mai nè nel nostro Paese nè all’estero. Soprattutto in Italia ( e in questo caso specifico non si tratta di un’opera appartenente all’Italia) i danni e i furti delle opere d’arte passano pressochè ingiudicati. Per assurdo, rubando un’opera famosissima, nemmeno si rischia il carcere. Non vedo luce all’orizzonte ahimè
Sarà -stato pazzo! Ma lo avrei condannato alla “corda”!
"Mi piace""Mi piace"
Ma almeno lui o il governo australiano hanno risarcito il danno?
"Mi piace""Mi piace"
Ovvio che no…non accade mai nè nel nostro Paese nè all’estero. Soprattutto in Italia ( e in questo caso specifico non si tratta di un’opera appartenente all’Italia) i danni e i furti delle opere d’arte passano pressochè ingiudicati. Per assurdo, rubando un’opera famosissima, nemmeno si rischia il carcere. Non vedo luce all’orizzonte ahimè
"Mi piace""Mi piace"
A chi appartiene l’opera?
Al Vaticano?
Comunque è semplicemente vergognoso che non ci siano pene per questo genere di crimine (perché crimine lo è).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo con lei. Eh si, la Pietà Vaticana appartiene allo Stato Pontificio
"Mi piace""Mi piace"