Vai al contenuto

21 maggio 1972: l’assalto alla Pietà Vaticana

Oggi è un giorno di quelli senza tempo, di quelli caratterizzati da un triste anniversario da ricordare. Quelle martellate ancora mi pesano e le sento una ad una infliggere alla Madonna come se fossero date sul corpo mio.

Erano le 11: 30 del mattino di domenica 11 maggio del 1972 quando Laszlo Toth, un folle geologo di origine australiana, salì sopra il piedistallo della Pietà e la prese a martellate. “Sono Gesù Cristo, risorto della morte” gridava e intanto cercava di fare a pezzi il mio capolavoro, l’opera che per prima fece tanto parlar di me.

36390482880_5d521291f9_o.jpg

Annunci

Quel volto così etereo, segnato da un dolore composto ma profondo, venne sfregiato per sempre. Certo, i restauratori fecero poi un lavoro sublime, ma i segni più profondi restano più sull’anima che sul corpo.

Il folle riuscì a staccare cinquanta frammenti dall’opera miaalcuni molto molto grandi, altri più piccoli. Il braccio sinistro della Vergine spaccato come spaccato il suo naso, palpebre spaccate, la mano sinistra frantumata…un dolore infinito.

Annunci

Il restauro venne avviato immediatamente: la mia Pietà conciata così era qualcosa pure difficile da spiegare oltre che da guardare. Del restauro vi parlai nel dettaglio QUA.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti

Annunci

May 21, 1972: the assault on the Vatican Pietà

Today is a day of those timeless, of those characterized by a sad anniversary to remember. Those hammers still weigh on me and I feel them one by one inflicted on Our Lady as if they were given on my body.

It was 11:30 am on Sunday 11 May 1972 when Laszlo Toth, a mad geologist of Australian origin, climbed onto the pedestal of the Pietà and hammered it.

“I am Jesus Christ, risen from the dead” he shouted and in the meantime he tried to tear my masterpiece to pieces, the work that first made so much talk about me.

That face so ethereal, marked by a composed but deep pain, was scarred forever. Of course, the restorers then did a sublime job, but the deeper signs remain more on the soul than on the body.

The madman managed to detach fifty fragments from my work … some very very large, others smaller. The Virgin’s left arm split as if her nose was broken, eyelids split, her left hand shattered… an infinite pain.

The restoration was started immediately: my Pietà tanned in this way was also something difficult to explain as well as to look at. I talked about the restoration in detail HERE.

Always yours Michelangelo Buonarroti

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

3 giugno 1883: muore Emilio de Fabris

🇮🇹Era un giorno come oggi quando, il 3 giugno del 1883 morì Emilio de Fabris. Ora dovete sapere che questo illustre architetto ebbe molto a che fare con me. .. 🇬🇧It was a day like today when, on June 3, 1883, Emilio de Fabris died. Now you must know that this illustrious architect had a…

La Scultura del giorno: il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi, l’artista che si conquistò l’appellativo di “Fidia meneghino”. 🇬🇧The sculpture of the day that I am proposing to you today is the Genius of Hunting by Pompeo Marchesi, the artist who earned the nickname of “Phidia from Milan”.

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

9 Comments »

    • Ovvio che no…non accade mai nè nel nostro Paese nè all’estero. Soprattutto in Italia ( e in questo caso specifico non si tratta di un’opera appartenente all’Italia) i danni e i furti delle opere d’arte passano pressochè ingiudicati. Per assurdo, rubando un’opera famosissima, nemmeno si rischia il carcere. Non vedo luce all’orizzonte ahimè

      "Mi piace"

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: