Vai al contenuto

Mese: dicembre 2017

Tutta la Cappella Sistina raccontata in un video

Si avvicina Natale e voglio farvi un regalo anch’io con parecchi giorni d’anticipo. Sedetevi comodi e guardatevi dall’inizio alla fine questo video che vi racconterà solo per immagini la grandezza […]

Se tutto è arte, niente lo è più

Siamo alle solite. Mentre in Piazza della Signoria a Firenze troneggia quel brutto cosone di Fisher che tanto ricorda qualcosa di mal digerito e ben espulso, a Parigi spunta un […]

La Basilica di Santa Croce: il tempio dell’itale glorie

La Basilica di Santa Croce a Firenze è un po' come se fosse casa mia. Da secoli il mio corpo si trova lì, non all'interno della tomba che il Vasari progettò per me e che poi altri artisti portarono a termine, ma in una tomba a terra, poco distante dal sepolcro monumentale.

La Cappella Paolina

La Cappella Paolina, come probabilmente sapete, non è accessibile al pubblico. Venne fatta costruire da papa Paolo III Farnese che salì sul soglio pontificio nel 1534. Vi si accede dalla […]

Il tempo andato

Mentre m’attrista e duol, parte m’è caro ciascun pensier c’a memoria mi riede il tempo andato, e che ragion mi chiede de’ giorni persi, onde non è riparo.     Caro m’è […]

Daniele da Volterra, non il Braghettone

La storia è ingiusta: dimentica ciò che fa comodo e travisa i fatti a seconda da chi viene raccontata. Prendete per esempio Daniele Ricciarelli o Daniele da Volterra che dir […]

La scultura e l’arte drammatica

La scultura è come l’arte drammatica, la più difficile e insieme la più facile di tutte le arti. Copiate un modello, e l’opera è compiuta; ma imprimervi un’anima, creare un […]

Il notaio e l’inventario

Il giorno dopo la mia morte, il 19 febbraio del 1564, arrivò il notaio per fare l'inventario di tutto quello che c'era in casa...