Le due Madonne del Louvre
Il foglio che vedete a seguire appartiene alle collezioni del Louvre. Ha una lunga storia alle spalle costituita da numerosi passaggi di proprietà. Apparteneva al Buontalenti che lo passò di nuovo ai miei successori.
Gli eredi lo vendettero a Wicar che poi di nuovo lo cedette. Insomma, alla fine giunse al Louvre mediante la donazione fatta da Léon Bonnat nel 1912.

Nel foglio sono raffigurate due Madonne tracciate prima a carboncino nero e successivamente ripassate con lo stilo con due inchiostri differenti. È possibile ipotizzare che qualcuno, anni addietro, abbia ben pensato di tagliare una porzione del foglio incidendo i contorni.
La Madonna in alto che vedete capovolta è quella che probabilmente disegnai per prima. Ha anche l’Aureola: una particolarità che presenta solo la Madonna della Scala.
È stata datata fra il 1503 e il 1504 rapportando le due figure al Tondo Doni e al Tondo Pitti. La composizione di entrambi i gruppi fa pensare allo studio per un rilievo.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
- Ulisse con Alberto Angela: ecco i temi delle 5 nuove puntate
- Botticelli, la bellezza eterna: venerdì su Rai5
- Quando il mi babbo s’inventò che l’avevo cacciato di casa
- Imperatrici, matrone e liberte: la nuova mostra a 360° degli Uffizi
- L’intera collezione del Louvre gratis online