Marcello Venusti e la copia del Giudizio
Il cardinale Alessandro Farnese desiderava arricchire la collezione di famiglia con una bella copia del mio Giudizio Universale in formato ridotto. Si rivolse così a Marcello Venusti che nel 1549 lo copiò a tempera su tavola.
Il Venusti copiò abbastanza bene il mio lavoro anche se si lasciò sfuggire qualche libera interpretazione aggiungendo la colomba sopra la testa del Cristo Giudice e Dio riprendendolo direttamente dalla Volta della Sistina.
La copia del Venusti divenne un prezioso documento storico durante la fase del restauro del Giudizio. Permise infatti di vedere con chiarezza che aspetto avesse il mio lavoro prima delle braghe apposte dopo l’esito del Concilio di Trento del 1564 e soprattutto la posizione e l’atteggiamento di San Biagio e Santa Caterina che erano stati scalpellati via quasi in toto.
Il lavoro del Venusti si trova al Museo Nazionale di Capodimonte a Napoli. Come è finito lì? Ebbene, arrivò a Napoli come parte integrante della collezione Farnese agli sgoccioli del Settecento.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti quotidiani o quasi.

Marcello Venusti and the copy of the Last Judgment
Cardinal Alessandro Farnese wanted to enrich the family collection with a nice copy of my Last Judgment in a reduced format. Thus he turned to Marcello Venusti who in 1549 copied it in tempera on wood.
The Venusti copied my work even if he let slip some free interpretation adding the dove above the head of the Christ Judge and God taking it directly from the Vault of the Sistine.
The copy of Venusti became a precious historical document during the restoration of the Judgment. In fact, he allowed the restorers to clearly see what my work looked like before the trousers affixed after the outcome of the Council of Trent of 1564 and above all the position and attitude of Saint Biagio and Saint Catherine who had been chiseled away almost in toto .
The work of Venusti is at the National Museum of Capodimonte in Naples. How did he get there? Well, he arrived in Naples as an integral part of the Farnese collection at the end of the eighteenth century.
Your always Michelangelo Buonarroti with his daily or almost tales.
Perché San Biagio e Santa Caterina furono scalpellati via ?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Furono considerati talmente scandalosi da non poter essere abbigliati come le altre figure. Santa Caterina china dinnanzi a San Biagio, entrambi non vestiti, dopo il Concilio di Trento apparvero troppo impudici. Il povero Daniele da Volterra fu obbligato per il volere del Papa a togliere quella parte di affresco e a ridipingerla di nuovo a buon fresco cambiando la posizione di entrambi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie.
Buon pomeriggio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀 anche a lei, buon pomeriggio
"Mi piace"Piace a 1 persona