


Cose imparate
Stare una settimana su Facebook in modalità diversa da quella a cui ero abituato mi ha fatto capire qualche cosuccia. La prima è che per stare sui social ci sono […]

Terminato il periodo di fermo…fino al prossimo
Finalmente posso dirvi che per il momento posso tornare a pubblicare senza troppi limiti sulla pagina Facebook. Fino a quando? Non è dato sapere giacché per quest’ultimo stop lorsignori non […]

Presentazione del restauro del Dio Fluviale
In questo preciso istante, presso il Cenacolo di Santa Croce si sta svolgendo la presentazione del restauro del modello del Dio Fluviale che realizzai io qualche secolo fa e che […]

Il viavai degli scalpellini
Come ho avuto modo di raccontarvi in più occasioni, il tempo che trascorsi nelle cave di Seravezza fu duro, complicato nonché infruttuoso. Gli scalpellini andavano e venivano a loro piacimento […]

La storia della copia più fotografata del David
🇮🇹Correva l'anno 1873 quando venne deciso di trasportare il David dall'arengario di Palazzo Vecchio fino alla Galleria dell'Accademia... 🇬🇧It was the year 1873 when it was decided to transport the David from the arengario of Palazzo Vecchio to the Accademia Gallery...

Solidarietà fra colleghi, questa sconosciuta
Inizia una nuova giornata e un po’ vi ammetto che sono amareggiato. Nessuno e dico nessun altro blog dedicato all’arte o pagina Facebook che si occupa di divulgare bellezze e […]

A testa in su sì, sdraiato no
Fra le tante cose che si dicono di me, c'è anche quella che dipinsi parte della volta sistina sdraiato sui ponteggi. Mica vera questa cosa qua. ...

Le angeliche buone maniere
Nel Giudizio Universale dipinsi momenti drammatici per alcuni, gloriosi per altri ma anche qualche brano ironico, capace di strappare un sorriso.

Il restauro del secolo in un video Rai
Qualche mese fa, il 17 marzo 2017, è stato presentato all’Accademia di San Luca a Roma l’interessante libro “Io e Michelangelo” scritto da Gianluigi Colalucci, capo restauratore durante l’impegnativo restauro […]