


La Paolina trasfigurata nei secoli
Il 4 luglio del 2009, con la solenne celebrazione dei Vespri, Papa Benedetto XVI riaprì ufficialmente le porte della Cappella Paolina restaurata. Il restauro è durato sette anni e ha coinvolto […]

Mie dura sorte e mie fortuna avversa
L’alma, che sparge e versa di fuor l’acque di drento, il fa sol perché spento non sie da loro il foco in ch’è conversa. Ogni altra aita persa saria, se […]

Lo schiavo che si ridesta e i modellini di cera
“Prigionieri della vita, dei sogni e della morte” scrisse Goldscheinder in merito ai miei schiavi. Lo Schiavo che si Ridesta è uno di quelli che si trova nella galleria che […]

La Marchesa di Pescara
Ebbi modo di conoscere Vittoria Colonna nel 1540 o giù di lì. Era una delle più illustri donne del Cinquecento e con il passare del tempo, non solo divenne la […]

Il cavallo di Lionardo
La rivalità fra me e Leonardo da Vinci era nota anche ai contemporanei nostri.

Affreschi da bagno, o da bordello che dir si voglia
Sessantasei mesi di tribolazioni, freddo, caldo, umidità, disagi e critiche ma alla fine il Giudizio Universale vide la luce. Era la vigilia di Ognissanti del 1541 quando fu svelato al mondo. Chi […]

Risurrezione di Cristo o Giudizio Universale?
Papa Clemente VII pensò di far affrescare la parete dietro l’altare della Cappella Sistina con una superba Resurrezione di Cristo. Discussi con lui della faccenda presumibilmente durante un viaggio romano […]

Fa’ per me quel ch’i’ fare’ per te
Amor, se tu se’ dio, non puo’ ciò che tu vuoi? Deh fa’ per me, se puoi, quel ch’i’ fare’ per te, s’Amor fuss’io. Sconviensi al gran desio d’alta beltà […]

Le Sibille nel Giudizio Universale?
Ultimamente m’è capitato fra le mani un libro scritto da uno studioso tedesco Heinrich Pfeiffer. Tutto il volume è incentrato sulla lettura iconografica di tutti gli affreschi presenti all’interno della […]