Vai al contenuto

Mese: gennaio 2017

Niente da dire

Non ho molto da dirvi oggi né da raccontarvi. Quando sembra che la natura si accanisca con tanta ferocia in un territorio già martoriato e in ginocchio di cosa si può […]

‘L tempo ingiurioso

 Molto diletta al gusto intero e sano l’opra della prim’arte, che n’assembra i volti e gli atti, e con più vive membra, di cera o terra o pietra un corp’ […]

Una nuova natura

“Ne le man Vostre vive occulta l’idea d’una nuova natura…Gran miracolo che la natura, che non può locar sì alto una cosa che Voi non la ritroviate con industria, non […]

L’arte secondo Coleridge

“L’Arte, intendendo il termine per indicare collettivamente pittura, scultura, architettura e musica, è la mediatrice e riconciliatrice di natura e uomo. È dunque il potere di umanizzare la natura, di […]

L’illusione ottica della volta a botte

"Tutte le maniere, tutte le carnagioni, tutti 'e movimenti, tutte le posature, tutti li stati possibili d'un corpo umano e tutti li affetti dell'animo si veggono ispressi"... 

La deposizione

Questo foglio che vedete a seguire è una Deposizione che disegnai anni orsono a sanguigna e attualmente viene conservato a Oxford, presso l’Ashmolean Museum. Cristo appare aver perso oramai ogni […]

Per messer Tommaso

Vi ripropongo una lettera che scrissi da Firenze a Tommaso de’ Cavalieri che si trovava a Roma qualche annetto fa: era il 28 luglio del 1533. Firenze, 28 luglio 1533 […]