


D’un legn’arso fa vil pruova il foco
Tornami al tempo, allor che lenta e sciolta al cieco ardor m’era la briglia e ‘l freno; rendimi il volto angelico e sereno onde fu seco ogni virtù sepolta, e […]

La Deposizione nel Sepolcro
La Deposizione nel Sepolcro è una di quelle opere che fanno molto discutere per la sua attribuzione. Si trova esposta alla National Gallery di Londra e il suo stato di […]

Quel Natale del 1518
Un Natale tribolato fu quello del 1518. Lo passai a Firenze fra mille angosce: c’erano i marmi da cavare in quel di Seravezza per la facciata della Basilica di San […]

Il vecchio cieco
Il disegno che vedete a seguire si trova conservato presso l'Ashmolean Museum di Oxford. E' un vecchio cieco che avanza appoggiandosi a un bastone con la vivace guida offerta da un ragazzino.

La storia mitologica di Bacco
Il Bacco è figlio del dio Giove e di Semele, una donna che sempre sorrideva. Fu cresciuto da Sileno, suo maestro e grandissimo stimatore del nettare degli dei nonché gran attaccabrighe. Imparò […]

Mille rimedi invan l’anima tenta
Mille rimedi invan l’anima tenta: poi ch’i’ fu’ preso alla prestina strada, di ritornare endarno s’argomenta. Il mare e ‘l monte e ‘l foco colla spada: in mezzo a questi […]

Chi ha detto che ho tirato fuori l’angelo dal marmo?
"Ho visto un angelo nel marmo e ho scolpito fino a liberarlo" Chi ha scritto per primo questa cosa che vedo comparire qua e là a più riprese?

Il soffitto e il pavimento specchiati della Biblioteca Medicea Laurenziana
Questo che vedete a seguire è lo studio per la decorazione degli scomparti sia laterali che centrali del soffitto ligneo tutt'oggi visibile nella sala di lettura della Biblioteca Medicea Laurenziana, a Firenze.

Donatello: oggi come 550 anni fa
Oggi come 550 anni fa passava a miglior vita uno dei più grandi artisti innovatori di tutti i tempi: Donatello. Per l’occasione a Firenze verrà consegnato il premio Donatello e […]